Crohn Club Forum

Crohn Club Forum (http://www.crohnclub.it/forum/index.php)
-   Alimentazione (http://www.crohnclub.it/forum/forumdisplay.php?f=12)
-   -   Vegetariani?? (http://www.crohnclub.it/forum/showthread.php?t=1257)

Folletta 14-12-06 16:40

Vegetariani??
 
Ho dato un occhiata a questa sezione e ho letto da più parti una conferma alle limitazione per quanto riguarda verdure e frutta!
Volevo farvi una domanda:voi mangiate carne e pesce?
Il mio ragazzo è vegetariano, un vegetariano che mangia ormai poca frutta e poche verdure (ma spesso non resiste, nonostante i dolorini...
Come è strutturata la vostra alimentazione tipo?
C'è qualcuno che fa uso di soia e la tollera bene?

Stefania 14-12-06 17:07

Folletta il tuo ragazzo è vegetariano o vegan? Nella prima ipotesi forse con qualche accorgimento, sempre che riesca a tollerare latte e derivati e magari con il supporto di un dietista, si potrebbe anche fare un tentativo, sempre che non sia in una fase molto acuta della malattia, nel qual caso dovrebbe parlarne con il gastroenterologo; nella seconda ipotesi, considerando anche le carenze di ferro e vitamine che spesso accompagnano la malattia, la vedo molto più complessa ed in questo caso gastroenterologo e dietista dovrebbero lavorare insieme.

Aldo29 14-12-06 17:51

Visto che il malato di crohn deve evitare cibi con scorie, essere vegetariani o peggio ancora vegani lo ritengo assai problematico.
Io amo moltissimo le verdure (tutte, anche le rape) ma devo limitarmi moltissimo, anzi rinunciare spesso perchè sono mazzate al crohn.
Un'insalata io la pago con mezza giornata sul water.
Mangio invece carne e pesce (e quanto mi piace!) a volontà. Ieri sera ci siamo fatti una fiorentina da circa 1 Kg sulla brace del camino e io ho mangiato solo quello (con qualche patata al forno) e sono stato divinamente.

PierPaolo 14-12-06 19:16

Citazione:

Originalmente inviato da Folletta (Messaggio 16433)
ho dato un occhiata a questa sezione e ho letto da più parti una conferma alle limitazione per quanto riguarda verdure e frutta!
volevo farvi una domanda:voi mangiate carne e pesce?
il mio ragazzo è vegetariano
un vegetariano che mangia ormai poca frutta e poche verdure!(ma spesso non resiste ,nonostante i dolorini...
Come è strutturata la vostra alimentazione tipo?
c'è qualcuno che fa uso di soia e la tollera bene?

Visto che il titolo della discussione è: Vegetariani?? In questa discussione parleremo solo di verdura.

chpaper 14-12-06 20:13

Una volta mangiavo molta verdura anche cruda insalata in foglia
ora per me è quasi veleno, tuttavia mangio carote zucchine patate sempre bollite. Il pomodoro mi mette acidità
Mi hanno consigliato anche i finocchi cotti ma non li ho mai provati.
Per folletta... non credo che essere vegetariani sia un bene per il tuo fidanzato. Servono le proteine come carne pesce prosciutto latticini non troppo grassi.

Una domanda al forum che ne pensate della soya? io mangio i budini

BUGI 15-12-06 08:16

Penso che un malato di crohn o rcu che scelga una dieta vegetariana (io l'ho fatto per anni) debba avere buone conoscenze sull'argomento "alimentazione" e voglia di documentarsi su argomenti che spaziano dalla dietetica alla composizione vera e propria degli alimenti. In alternativa penso che il supporto di un dietista sia da tenere in seria considerazione.
Per quanto riguarda la soia, base di molte preparazioni vegetariane posso solo dire che la tollerabilita' dipende, come per tutti gli altri alimenti, da fattori personali. Sicuramente e' in genere un alimento molto ben tollerato ma non a tutti piace e soprattutto non tutti lo sanno utilizzare.

deny 15-12-06 08:17

Ciao Folletta,

Da quando ho scoperto di avere il crohn 14-15 anni fà, ho praticamente sospeso l'assunzione di verdure e frutta, non tollero neanche il latte e mangio pochi formaggi solo stagionati mai freschi.
Purtroppo non ti sono di molto aiuto in quanto, anche per motivi di allenamento mangio tonnellate di carne e pesce.
Le uniche verdure che mi permetto sono zucchine e carote (con i pomodori l'acido mi arriva al cervello) e ogni tanto qualche yogurt, per il resto tutte le altre verdure mi danno fastidio.

Francesco_to 15-12-06 08:26

Ciao Folletta
Purtroppo per i malati di crohn una dieta a base di verdure è fortemente sconsigliata , se poi, entriamo nei dettagli, il tuo moroso trovandosi nel pieno di una fase attiva con sanguinamenti, la verdura dovrebbe , almeno per ora,dimenticarsela. Il motivo? la verdura transitando nel tratto di intestino malato si comporta come una lametta su una noce di burro.
Lo so, è dura, e te lo dice uno che mangiava praticamente solo verdura, ma bisogna accettare questa realtà. Quando la situazione si sarà normalizzata vedrai che il Vostro medico vi dirà quale sarà il tipo di verdura da provare a integrare nella dieta. Per quanto mi riguarda adesso che sto bene, riesco nuovamente a mangiarla quasi tutta, sia cotta che cruda.

Goofy 11-11-07 17:36

Ciao, io sono vegetariana da 15 anni e nel 2003 mi hanno diagnosticato il morbo di Crohn. Il mio gastroenterologo mi ha dato una lista degli alimenti da evitare poi mi ha lasciato campo libero. Continuo ad essere vegetariana, faccio attenzione alle varie combinazioni, quella poca verdura che mi è concessa la mangio passate ad omogeneizzato o centrifugata e lo stesso con la frutta. Sono talmente fortunata da sopportare bene alimenti quali tofu che derivano dalla soia.
Considerando l'attenzione che pongo nella dieta, io non sgarro mai se non per 1 unico piccolo cioccolatino l'anno, penso di poter affermare che le riacutizzazioni avute fin ora le avrei avute comunque in ogni caso anche perchè se tu hai una chiara idea di cosa ingerisci alla fine ti accorgi se è la malattia che rompe le scatole perchè ha voglia di romperle o se è un tuo errore.

Goofy

seby 28-11-07 19:22

Io sono vegetariano ed ho la rcu. Il GE mi ha consigliato di evitare la verdura a foglia larga e di passare i legumi almeno durante la fase acuta.
Per quanto riguarda le proteine, mangio uova, legumi appunto, formaggio (senza esagerare) e frutta oleosa. Mi sto trovando bene e non ho problemi per adesso. Solo che al momento assumo cortisone tutti i giorni e forse è perciò che non sto male. Non so cosa succederà quando (spero) non lo prenderò più.

Eloisa 28-02-08 18:05

Anche io sono vegetariana e posso dire che con una serie di precauzioni, come mangiare i legumi e alcuni tipi di frutta e verdure passati, non ho grossi problemi. Quando mi venne diagnosticata la malattia avevo iniziato a non mangiare quasi più i cibi contenenti un alto contenuto di fibre. Anche se mi faceva probabilmente bene dal punto di vista medico, sentivo, dal punto di vista psicologico, di perdere contatto con quello che ero stata fino a quel momento, dato che prima non mangiavo praticamente mai carne. E' così che sono diventata a poco a poco completamente vegetariana ed attualmente sono ad uno stadio di completa remissione della malattia e sto togliendo gradualmente quasi tutte le medicine, sostituendole parzialmente con quelle omeopatiche.

ANGELA69 28-02-08 19:55

Interessante il tuo contributo, volevo sapere il tuo parere, tu credi di essere guarita grazie all'alimentazione, ossia che questa abbia un ruolo fondamentale nella remissione delle malattie infiammatorie croniche intestinali?
Anche io sono andata a fare una visita da una omeopata che non mi ha prescritto farmaci, ma si è limitata a darmi indicazioni relative solo all'alimentazione; che tipo di alimenti eliminare, come abbinarli, e dei consigli.

Ory90 12-04-14 23:47

Ultimamente ho seri problemi nel mangiare carne e pesce. Specialmente la carne, ho sempre un senso di nausea nel nutrirmi ad esempio di una bistecca. Mi fa davvero, permettetemi il termine, schifo. Tutto parte dall'immenso amore che ho per tutti gli animali.
Mi chiedevo: è possibile essere vegetariani con una MICI? Cosa si può mangiare senza 'infastidire' la pancia? Ad esempio della pasta con sugo di olive, pasta con funghi... E che altro consigliereste? Carne e pesce proprio non riesco più, ho spesso i conati di vomito mentre mangio queste cose.

PierPaolo 13-04-14 11:40

Credo sia inopportuno essere vegetariani con una MICI in quanto ci si espone al rischio di carenze alimentari ed al rischio di occludere o irritare l'intestino.

Per quanto riguarda l'uso di olive e funghi per condire la pasta, una soluzione prudente potrebbe essere quella di usarne una quantità minima per colorare e insaporire, ma da lasciare in gran parte nel piatto.
Di sughi pronti alle olive e altre verdure invece farei un uso occasionale.
Meglio dei semplici sughi fatti in casa insaporiti di volta in volta con una sola verdura fresca che potrà essere: carota, zucchina, melanzana... ma da consumare con prudenza o lasciare nel piatto.

lety1679 17-04-14 12:24

Intanto le uova e i formaggi puoi sempre consumarli, a meno che tu non stia valutando l'idea di diventare vegana. Poi potresti sostituire le proteine date dalla carne e dal pesce con del seitan o tofu, che sono di origine vegetale (il seitan deriva dal frumento, il tofu dalla soia). Non contengono fibre e non danno fastidio all'intestino, basta non consumarne troppo perché comunque sono molto nutrienti. Unico neo per questi due alimenti: sono costosi e a qualcuno non piacciono per niente, non hanno un gusto particolarmente "edificante", diciamo. Inoltre sarebbe opportuno, per rendere complete di tutti gli amminoacidi le proteine in essi contenute, abbinarli ad un cereale. Puoi provare e vedere come ti trovi.

Anche i legumi passati al setaccio possono essere una buona alternativa, io quest'estate li ho mangiati spesso ed eliminando le bucce non avevo alcun problema all'intestino.

Inoltre, se stai eliminando carne e pesce, prova a condire gli alimenti con del succo di limone (ne bastano anche poche gocce) per favorire l'assorbimento del ferro attraverso la vitamina C. Mi raccomando sempre da crudo, a fine cottura.

Ory90 25-04-14 21:50

Grazie mille per i suggerimenti. Non voglio diventare vegana, semplicemente mangiare pochissima carne e pochissimo pesce. Le pietanze senza carne e pesce le mangio davvero con gusto, gustando lentamente tutti i sapori. Al contrario, la carne la mastico pochissimo pur di deglutirla prima possibile. Vedremo come riuscirò a gestire questa mia avversione verso carne e pesce.

Deborah72 26-04-14 21:12

Io invece, con rcu, sto seguendo una dieta, come se fossi celiaca. Ho eliminato i 7 cereali, mangio tante verdure, frutta, e pochissima carne bianca. Dimenticavo: ho eliminato totalmente tutti i tipi di zuccheri.
Devo dire che rispetto ad un anno fa, ora non solo la rcu va molto meglio (io al contrario di molti, soffro di stipsi ostinata), è il fisico che sta bene!
Piano, piano sono convinta che raggiungerò il traguardo...

Loira 03-05-14 23:20

Pasta coi funghi? Evidentemente hai la fortuna di digerirli senza molti problemi! Io ho difficoltà anche in completa remissione (ho la rcu) e mi risulta sia lo stesso anche per molti amici e parenti che non hanno problemi particolari. Confermo che setacciare i legumi è un'ottima soluzione e aggiungo come consiglio le lenticchie rosse, che sono decorticate e quindi contengono meno fibra!
Quanto ai discorsi su alimentazione e remissione sono abbastanza scettica perché mi sono rivolta davvero a tanti GE e tutti mi hanno detto che la natura della malattia è autoimmune, ergo non credo che un particolare tipo di alimentazione possa portare alla guarigione, tuttavia è certo che vivere sereni aiuta tantissimo e avere il controllo della propria alimentazione ovviamente dà molta sicurezza e tranquillità, come in generale avere una vita regolare.

Ory90 10-05-14 20:14

Adoro i funghi, tutti i tipi di funghi, fortunatamente non mi danno alcun fastidio. Devo già rinunciare a troppe cose, rinunciare ai funghi sarebbe la fine per me!
Conoscete il tofu e il seitan? Sono alimenti per vegetariani e vegani. Qualcuno di voi li conosce?

Deborah72 10-05-14 20:30

Proprio oggi mi sono mangiata una cotoletta al seitan, impanata. Buona, anche se non dovrei mangiarla, visto che ho tolto il glutine, e quella è glutine allo stato puro.

Ory90 21-05-14 14:55

Deborah, mi parleresti del seitan? Di cosa si tratta? È ben tollerato da noi che abbiamo le MICI?

Deborah72 21-05-14 19:43

Ciao Ory il setain è un alimento ricavato dal glutine del grano o farro o kamut. Praticamente estraggono il glutine dalla farina di frumento, poi si impasta e lo lessi.
Di fatto sembra proprio carne, un po' più morbida (a me impanata piace molto).

Non ne ho mangiata moltissimo, ma la mia rcu sembra non aver avuto segnali di allarme, quindi ben tollerata. Il prossimo passo, vorrei provare i wurstel al setain, anziché quelli tradizionali. Io non sono vegana, ma cerco di limitare molto l'uso della carne e questo potrebbe essere un buon sostituto.
Unico problema per me, che avendo tolto per mia scelta i 7 cereali, devo cercare il setain al kamut (un po' più difficile da reperire).

Fammi sapere Ory appena lo provi, se ti piace! ciao buona serata Deborah

ghibly 22-06-14 18:16

Citazione:

Originalmente inviato da Ory90 (Messaggio 110929)
Deborah, mi parleresti del seitan? Di cosa si tratta? È ben tollerato da noi che abbiamo le MICI?

Ciao Ory, aggiungo 2 cose all'ottima introduzione di Deborah.

Il seitan è un ottimo alleato dei vegani e vegetariani perchè ha un alto contenuto di proteine vegetali (non mangiando carne è importante assumerle in modo alternativo). Purtroppo non contiene B12 e ferro però è comunque un buon amico!

La nutrizionista che recentemente mi ha progettato un piano alimentare me lo ha consigliato ma con limitazione ad 1 volta a settimana. Probabilmente perchè è pur sempre un cereale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:59.

Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2025, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.