![]() |
Clipper
Ciao a tutti! Le compresse di clipper vengono nominate spesso nelle discussioni e per questo non riesco a trovare bene quello che cerco.
Sono appena tornata dal controllo della GE, le cose ancora non vanno, così oltre alle asacol e alle flebo di ferro mi ha aggiunto le clipper. Essendo a base di cortisone volevo chiedere a chi le ha già usate se devo aspettarmi qualcosa così da essere già preparata e se avete consigli. Grazie mille in anticipo! |
Ciao Maria. Per quanto mi riguarda, ho assunto il clipper per 2 anni in maniera quasi continuativa. Ci stai chiedendo quali effetti collaterali aspettarti o i miglioramenti?
|
Ciao Ory, un pò entrambe le cose. Diciamo però che sono più spaventata dagli effetti collaterali.
|
Ciao... io lo presi anni fa per un paio di mesi.
Risolse in tempi record la problematica peró mi fece diventare una palletta gonfiandomi ma appena smesso sono tornata in brevissimo tempo senza diete e null'altro come ero. A differenza con il Deltacortene mi sono gonfiata e preso moti kg (magari gli ho dato una mano anch'io soddisfando la fame atroce che mi faceva venire) kg che sto perdendo ma sono ancora a meta' strada, dopo 1 anno quasi senza assumerne e stando sotto controllo dietetico dal nutrizionista. E' pur vero che deltacortene l'ho assunto per 8 mesi peró presumo sia soggettivo penso che dipenda da organismo ad organismo! |
Dunque, ti racconto volentieri la mia esperienza con il clipper. Però ci tengo a sottolineare che tutto è molto soggettivo, quindi sarebbe interessante avere anche testimonianze degli altri iscritti.
Quando sono in fase acuta, come effetti positivi, dopo una settimana al massimo sto benissimo, si riduce parzialmente il meteorismo, le feci sono ben formate e vado in bagno anche ogni due giorni! Il sangue sparisce quasi subito. Per quanto riguarda gli effetti collaterali, mi spuntano un sacco di peli su braccia, spalle, viso e schiena; il viso mi si gonfia, tanta fame, fastidi articolari e ciclo mestruale completamente alterato. Ma credimi che pur di stare bene, questi effetti collaterali sono schiocchezze. Infatti le cose che mi danno più fastidio quando assumo il clipper sono la peluria e il viso gonfio. Ma sono dettagli trascurabili, visto che dopo un mese dalla sospensione tutti gli effetti collaterali spariscono. Sai poi quanto mi diverto a sfregarmi le braccia e vedere in controluce i peli appena caduti che fluttuano nell'aria! Stai serena perché, per quanto mi riguarda, il problema del clipper è più che altro estetico. Un abbraccio, sempre forza e coraggio! Oriana |
Innanzitutto grazie mille per i dettagli e per il vostro incoraggiamento! Sono molto importanti!
Io dovrò prenderlo per un mese e poi ridurlo gradualmente. Se mi farà stare meglio sopporterò anche questa! Ho perso un pò di kg stando male, magari se mi gonfio al massimo tornerò come prima! Fortunatamente è inverno ed il peli (non quelli sul viso) non si vedranno! Inizierò a breve comunque e vi farò sapere come va! Grazie ancora! Un abbraccio! |
Se si tratta di un mese e poi a scalare, vedrai che:
1) avrai subito benefici a livello intestinale; 2) gli effetti collaterali forse non avranno nemmeno il tempo di mostrarsi! Comunque, se dovessero spuntare molti peli sul viso, io ho usato una crema schiarente per nasconderli! Casomai potresti provarla! Ce ne sono davvero tante in commercio. Tu hai una RCU o il Crohn? Io ho la RCU e ti ripeto che il Clipper per me è sempre un toccasana per il mio colon! Entro una settimana sto bene! In bocca al lupo! |
Se non sbaglio, anche quello che presi io per un mese circa era Clipper.
A me non ha risolto nulla, non ha sortito effetto. In compenso ho avuto una reazione forosensibile innescata dal cortisone. Era estate, andavo a mare, mi comparirono delle piccole macchiette scure in gran parte sulla schiena. Dopo sei mesi ancora non vanno via completamente! Ps. sono un uomo. Si vede che su di me il cortisone a livello terapeutico è poco efficace, anche l'Asacol non mi è stato di aiuto. |
Ciao Elpis... l'asacol non è cortisone ma è mesalazina, un antinfiammatorio intestinale non steroideo.
Il cortisone rientra fra i farmaci fotosensibilizzanti, che hanno una reattività esagerata ai raggi ultravioletti, per questo si può incorrere in effetti collaterali a livello della pelle tipo macchie indelebili, eritemi, vesciche ecc ecc... |
So, scusa ma con tutti i farmaci faccio una confusione, mi riferivo ai clismi di Topster.
Oggi sono andato dal ge, mi ha prescritto una nuova cura: Normix per una settimana, Topster supposte (sebbene gli abbia detto che il cortisone non ha avuto effetto), aziotropina (immunosoppressore, mi ha detto che gli effetti si iniziano a vedere dopo 3-4 mesi) e comunque continuo prendere le 4 pasticche da 800 mesalazina. Speriamo bene. |
Anche io prendo 3 compresse al di di asacol 800, poi mi hanno dato 3 clicli 2cp al di x 15gg di normix che ora ho smesso perché per altra complicanza da fistola sono passata al ciproxn per 15gg, aza non la prendo più perché mi dava problemi... valori transaminasi alle stelle ma l'ho cominciato stando sotto cortisone, quindi dobbiamo riprovarlo... in più da un anno e più faccio anche humira come biologico.
Nel frattempo prendo anche la protezione per lo stomaco perché gli antbiotici mi danno fastidio... poi sto prendendo la folina perché l'omocisteina era alta e la vitamina d perché il cortisone me l'ha quasi azzerrata e quindi visto che la vitamina d è correlata al crohn e a problematiche della pelle, visito che il crohn mi ha regalato anche una mega follicolite sto cercando di tirar su anche la vitamina d... ahhahah maro' che ospedaletto! |
Grazie a tutti per aver risposto!
Ory io ho la RCU, e spero davvero che sia come dici tu e che gli effetti collaterali non abbiano il tempo di manifestarsi...crepi il lupo! Domani inzio la cura e vi farò sapere! Alex forza e coraggio! E' l'unica cosa che possiamo fare! Un abbraccio a tutti! |
Citazione:
Sono circa 12 pasticche al giorno... Evvai |
clipper
Vorrei fare una domanda: il clipper compresse da 5mg si usa solo nella rcu o anche nel morbo di Crohn?
|
Il Clipper compresse ha effetto antinfiammatorio sulla mucosa dell'intestino, quindi non lo vedo adatto al Crohn, in quanto la malattia colpisce tutto lo spessore dell'intestino e non solo la mucosa, come nel caso della RCU. Comunque non mi risulta che il Clipper sia usato in pazienti affetti da morbo di Crohn.
|
A me è stata diagnosticata una patologia a metà tra Crohn e RCU, dopo 8 mesi di cortisone (sono partita da 40 mg di medrol e attualmente erano 2 mesi che ne prendevo solo 2) ho fatto le analisi di controllo e ho 427 di calprotectina e solo la ves tra gli indici di infiammazione a 20, il mio medico ha deciso di passare al clipper dal momento che dice che l'infiammazione sembra localizzata solo all'intestino. Quindi sbaglia?
|
Rogeriana, non spetta a me dire se il tuo GE stia sbagliando o no. Non penso proprio che il tuo medico stia sbagliando, se ti ha consigliato il Clipper evidentemente ha capito che a te serve questo. In che senso ti è stata diagnosticata una malattia a metà tra Crohn e RCU? Hai mai fatto una colonscopia con biopsie? E ti hanno mai fatto fare un esame istologico delle biopsie?
|
Sì, parecchie. L'ultima diceva: 'si esplora il colon fino al fondo ciecale individuando la valvola che appare edematosa, rigida, non valicabile dallo strumento. In tutto il viscere la canalizzazione appare nella norma. La mucosa appare a tratti edematosa iperemica e specie nel retto e nel sigma distale con segni di recente sanguinamento: si segnalano lesioni aftoidi a fondo fibrinoso in tutti i distretti, rari diverticoli di piccolo calibro rivestiti da mucosa apparentemente normale.'
Diagnosi istologica: colon dx, colon sn-sigma, retto. 'Frammenti di mucosa intestinale sede di infiltrato infiammatorio che configura quadri di pericriptite, deplezione mucipara atrofia ghiandolare di grado moderato con criptite di grado lieve nel colon dx, moderato nel sigma e nel retto. Presente tessuto di granulazione e nel retto di ascessi criptici. Nel colon trasverso frammenti di mucosa intestinale sede di infiltrato infiammatorio che configura quadri di pericriptite deplezione mucipara e atrofia ghiandolare di grado lieve con solo focali fenomeni di criptite.' Questa colon e il relativo quadro istologico sono stati fatti in assenza di terapia dopo una recidiva con febbre che durava da 15 giorni. L enterotac fatta nella medesima giornata confermava il non interessamento dell'ileo. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 10:46. |
Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2025, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.