![]() |
Difficoltà di terapie per altri disturbi
Un malato di crohn o rcu sa bene che certe medicine, anche comuni, possono essere assai pericolose. In modo particolare i FANS (Farmaci Antinfiammatori Non Steroidei) sono fortemente contro indicati.
Per intenderci sono FANS l'Aspirina, quelli a base di nimesulide (Aulin), la maggior parte di analgesici. Quando per una persona "normale" diventa semplice, automatico prendere una pillola o una bustina per lenire il dolore, per noi cio' diventa un problema. Esempio personale: da 4 giorni soffro di una dolorosa lombo-sciatalgia causata da uno sforzo (classico stiramento lombare). Non avessi il crohn me la sarei già fatta passare con un po' di nimesulide, invece sto soffrendo le pene dell'inferno, di notte non riesco a dormire, mi fa male anche a star seduto, non riesco a guidare. Ovviamente ho provato ad applicare pomate con chetoprofene ma i risultati smentiscono gli spot pubblicitari. Per poter dormire ieri sera mi son fatto un'iniezione di Voltaren e ho finalmente dormito un po'. Stamattina però di nuovo un male cane. Non so voi cosa fate/fareste: ognuno ha il suo crohn, ma volevo sollevare la riflessione su un altro dei problemi indotti della nostra cara malattia. Cari saluti |
Io non posso prendere nulla. Soffro spesso di male alla testa e per farla passare ricorro anche io alle punture. Non è sicuramente piacevole ma preferisco le punture che stuzzicare la colite ulcerosa.
|
Hai proprio ragione Aldo, io soffro di cefalea muscolo tensiva e non posso prendere l'aulin che era il mio antinfiammatorio preferito, allora ricorro a massaggi, pomate(all'artiglio del diavolo, arnica etc...). Insomma cerco di curarmi come meglio posso e il più naturalmente possibile. Comunque a volte mi è successo prorprio come a te, a causa di una sciatalgia, che ho dovuto fare dei calmanti in puntura. Hai provato il cerotto?
|
Vorrei raccontarvi questa storia. Un paio di mesi fa mi viene una Periartrite alla spalla sx, dolore tremendo e spalla bloccata. Il mio medico curante mi prescrive un farmaco a base di nimesulide controllando anche che fosse compatibile con la mia patologia (RCU). Successivamente in ospedale dove ho fatto delle infiltrazioni di cortisone l'ortopedico che mi ha visitato mi prescrive un altro farmaco a base di antiinfiammatori. Devo dire che non ho avuto problemi probabilmente cortisone e antiinfiammatori si sono annullati a vicenda, però a volte vatti a fidare dei medici!
|
..
Da poco sono stata male a causa di un dolore fortissimo alla testa (grazie a un tamponamento...sigh). Dopo aver passato la notte in bianco, e aver buttato fuori tutto quello che avevo in corpo, la mattina ho chiamato d’urgenza il mio ge per chiedergli cosa potevo fare per far passare il dolore. Infatti avevo paura di prendere i FANS a causa dei forti dolori che avevo, e che ho tuttora, all’addome. Mi ha deto di stare tranquilla e che potevo prendere il Brufen oppure il Co-efferalgan, dicendomi che sono tra i farmaci meno dannosi per chi, come noi, ha problemi di questo tipo. Ho preso immediatamente il Brufen e devo dire che sono stata subito bene, l'avesso fatto prima!!
Non mi sembra di aver avuto brutte conseguenze per la mia RCU, anche se non posso esserne sicura al 100%. |
Io soffro frequentemente di emicrania. Inizialmente i dottori mi proibivano assolutamente tutti i fans, sbizzarrendosi nelle teorie più varie: meglio la Tachipirina-paracetamolo, come Efferalgan- perchè protegge l'intestino (ma a me non fa niente), meglio il Ketoprofene (che in realtà è molto più forte), meglio altri farmaci vari (sul cui bugiardino trovo poi scritto che non vanno prese nelle malattie infiammatorie intestinali...mah).
In definitiva, l'unico farmaco che a me fa passare il mal di testa è l'Ibuprofene -MOMENT-. Preso non troppo spesso non dovrebbe avere troppi effetti collaterali. Anche perchè tenersi il dolore per ore o giorni, stressa l'organismo,e questo stress potrebbe essere esso stesso una concausa di riesacerbazione della colite. Prima della mia ultima crisi forte avevo preso, in una settimana 10 moment, che probabilmente hanno contribuito a peggiorare il quadro. C'è da chiedersi se ci sia piuttosto una correlazione tra infiammazione del colon e mal di testa. Uah |
Io ora cerco di non prendere altri farmaci oltre a quelli che già prendo...e se propio non posso farne a meno ricorro alle iniezioni intramuscolo. Ma per ora mi è capitato solo una volta...
|
Il mio gastroenterologo dice che nella colite ulcerosa sono vietatissimi i fans, ma posso prendere la Novalgina per analgesico, e la Tachipirina per la febbre, ma per quanto riguarda gli antibiotici, ogni problema io abbia, sia esso una tonsillite o una cistite o altro, devo ogni volta chiamarlo per sapere che tipo di farmaco prendere.
E' veramente un fastidio ogni volta! Io ho paura anche di un lieve mal di testa. Nataly 81 |
Ciao a tutti,
anch'io non posso prendere i fans e gli antibiotici a causa della colite ulcerosa. Il mio dottore mi ha detto che per evitare l'influenza devo coprirmi bene con cappello e sciarpa. In più da due anni faccio il vaccino per l'influenza. - in caso di mal di testa, febbre, dolori, ciclo, prendo solo la tachipirinaa compresse da 500 mg. - gli antibiotici per me sono micidiali, la malattia si riacutizza subito. |
Anch'io ho sofferto di lombalgia quest'estate e, naturalmente, non ho potuto prendere FANS. L'unico analgesico che il medico mi ha detto di utilizzare è il paracetamolo (2 compresse da 1g la mattina, 2 la sera), oppure paracetamolo + codeina (co-efferalgan) da prendere solo al bisogno. Sono farmaci che però devo limitare nel tempo perchè ho anche problemi di fegato, inoltre la codeina è un blando oppiaceo e non può certo essere presa con leggerezza. Come terapia analgesica a lungo termine il fisioterapista mi ha prescritto cicli di TENS (blande stimolazioni elettriche dei muscoli lombari). Devo dire che sono rimedi efficaci ma fanno passare il dolore lentamente.
|
Hai provato con il paracetemolo (tachipirina) è l'unico antidolorifico che noi Mici possiamo assumere, è blando ma per esempio io soffro di cervicale e per fortuna me li fà passare, altri fans è preferibile non assumerli.
|
Io vado bene con il ketoprofene, dato che mi capita di soffire di mal di testa.
Per il mal di denti invece risolvo con la novalgina, mi sono cresciuti tutti i denti del giudizio in poco tempo e mi hanno spostato metà denti di sotto, dolore atroce! La tachipirina non mi fa nulla nemmeno se ho la febbre, difatti il medico mi ha consigliato l'Actigrip con cui mi trovo benissimo. Dovrei prendere o mettere qualcosa per il tunnel carpale ma non so bene, mi farò consigliar dal medico. Lo specialista mi ha solo consigliato di "non usare le mani per lavorare", che bel consiglio. |
Citazione:
Per quanto riguarda il tunnel carpale, mi pare che esistano anche trattamenti fisioterapici che potrebbero essere efficaci. |
Lariam
Per quest'estate sto programmando un viaggio a Zanzibar, per il quale è caldamente consigliata la profilassi per la malaria. Volevo chiedere se qualcuno di voi ha mai preso il Lariam o il malarone, o se sapete se per noi c'è qualche particolare controindicazione.
Grazie. |
tachipirina
Io ho la rcu e per qualsiasi dolore il ge mi ha detto di prendere la Tachipirina 1000. Devo dire che quasi sempre funziona, poi con tachipirina non si rischiano riacutizzazioni di malattia.
|
Antibiotici
Ciao, ho preso l'Augmentin per 2 giorni, da domenica a lunedì, poi sono stata costretta a smetterlo perchè mi ha fatto venire mal di pancia fortissimo e le solite cose che conoscete bene. Anche a voi fanno questo effetto gli antibiotici?
|
Noi colitici dobbiamo evitare tutti gli antibiotici che contengono l'acido clavulanico e, l'Augmentin é uno di quelli, questo spiega il ritorno dei tipici sintomi a cui sei stata soggetta.
|
Quanto tempo ci vuole prima che passi? Ormai è una settimana che ho smesso ma non vedo miglioramenti, anzi va sempre peggio...
|
Ti consiglierei di chiamare il Ge, (per le prossime volte chiamalo anche prima di prendere l'antibiotico). A me è successo solo una volta ma non si trattava di antibiotico ma di un fans, il ge in quel caso mi fece fare un ciclo di antibiotico adatto all'intestino (Rifacol).
|
L'acido clavulanico potrebbe far "risvegliare" la malattia, mentre il fatto che tutti gli altri antibiotici provochino diarrea e mal di pancia é normale (succede anche a chi non soffre di MICI), perciò, in quest'ultimo caso, con qualche fermento lattico si risolve il tutto.
Sì, Simo, sarebbe meglio chiamare il gastroenterologo. |
Anche secondo me è meglio che chiami il tuo GE. Magari l'antibiotico ha fatto riacutizzare un pochino la malattia, meglio bloccare in tempo.
|
Io già prendo i fermenti lattici. Non ho diarrea solo tanto male e sangue nonostante stia prendendo l'asacol. Domani mattina proverò a chiamare comunque il gastroenterologo.
|
cerotti diclofenac
Da qualche giorno sono alle prese con un episodio di lombo-sacralgia e questa volta, oltre a prendere il paracetamolo, sto mettendo i cerotti a base di diclofenac (Flector, Voltaren ecc.). Non sono risolutivi, però mi danno un po' di sollievo, permettendomi di muovermi meglio.
Ho notato un leggero peggioramento della malattia intestinale, però non sono sicuro che sia dovuto a questi, essendo un prodotto topico. Qualcuno di voi li ha mai utilizzati? Vi hanno dato problemi? |
Io li utilizzo senza mai avere problemi, anzi sollievo. Ti consiglio i flector costa caro ma funziona bene.
|
Cabo il Voltaren è un FANS, come tutti gli anti infiammatori non steroidei, ed anche se ne fai un uso topico, il cerotto appunto, viene comunque metabolizzato dall'organismo, da qui, temo i tuoi fastidi.
Io grazie a Dio non ho mai avuto un mal di shiena, forse perchè ho sempre fatto molta ginnastica sin dall'infanzia e sono molto elastica per costituzione e sempre attenta alla postura nelle ore di lavoro. Tempo fa però ho preso una storta alla caviglia, che si era gonfiata, lì per lì mi son detta "son fregata", visto che i fans a me fanno malissimo e sapendo bene che era invece quello che mi avrebbero prescritto in presenza di una possibile lussazione, così anzichè andare al pronto soccorso a spendere tempo inutile, mi sono trascinata dal mio "caro" farmacista che mi ha consigliato di provare una pomata fitoterapica a base di arnica e tachipirina (efferalgan 1000). Me ne torno a casa scettica, ma seguo comunque i suoi consigli... risultato? MIRACOLO! Il giorno dopo stavo già molto meglio, la caviglia si era sgonfiata e la pomata non mi aveva dato fastidi di sorta. fossi in te sostituirei il cerotto con la suddetta pomata per uso topico. Purtroppo non ne ricordo il nome ma sono sicura che un buon farmacista saprà darti consigli in tal senso. Mi raccomando fammi sapere! Paola. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 03:39. |
Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2025, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.