![]() |
Uso di Mesalazina nel Crohn
Salve a tutti,oggi ho fatto una visita da un'altro Ge per avere un secondo parere dopo la mia diagnosi di crohn.
Il GE ha voluto raccontata la mia storia e ha voluto vedere tutti i documenti in mio possesso. Leggendo la relazione della colon, dell'esame istologico e del clisma del tenue vedevo che non era proprio del tutto convinto e ha detto che secondo lui la diagnosi di crohn era ancora affrettata e mi ha consigliato di fare altri esami. Sicuramente questo mi ha dato un pò di speranza anche se sono rimasto coi piedi per terra, la cosa che però mi ha molto spiazzato è che mi ha detto che anche qualora si trattasse di crohn non dovrei prendere la mesalazina in quanto questo farmaco non viene utilazzato nel trattamento di questa patologia. Immaginerete il mio stupore sentendo queste parole anche perchè ero convinto che la mesalazina sta al crohn come la cardiospirina sta ai cardiopatici. Voi sicuramente potreste pensare che questo GE sia un incompetente eppure mi hanno parlato molto bene di lui anche perchè è in stretta collaborazione con i medici del Sant'Orsola di Bologna e ha lavorato anche lì. La domanda che vi vorrei porre è la seguente: è capitato che il vostro GE abbia detto che la mesalazina non è efficace nel trattamento del crohn? |
Ciao Alessio,
che strano leggere le cose che ti ha detto questo GE. Premetto che io non so quale sia la terapia giusta o meno, anche perchè è molto soggettiva la terapia e la risposta ad essa. Per quel che ne so però la mesalazina è il farmaco principale utilizzato per il crohn, sopratutto perchè, pur essendo un FANS, ha pochi effetti collaterali poichè non viene assorbito dallo stomaco ma agisce proprio solo sull'intestino... non so perchè ti abbia detto il contrario. Tu avevi già iniziato con la mesalazina? Il GE ti ha parlato di altri tipi di terapia che eventualmente potrebbe proporti di fare? Spero ti possa dare presto chiarimenti! |
Anch'io come te so che la mesalazina è un farmaco fondamentale per le persone affette da crohn, comunque la mia terapia per il momento è: 1 capsula di rafton la mattina e 6 di pentasa: 2 dopo ogni pasto.
Sentirsi dire che la mesalazina non viene usata più per questa patologia mi ha spiazzato un pò, sicuramente chiederò un terzo parere. |
Sinceramente sono rimasta basita da ciò che ti ha detto il gastroenterologo.
La mesalazina è il farmaco di base nella cura delle nostre patologie, naturalmente in fase attiva la mesalazina da sola non basta ma dev'essere coadiuvata da altri farmaci come corticosteroidi, ad esempio. Ma basta guardare il foglio illustrativo di Asacol, pentacol, pentasa ecc..., nelle indicazioni si legge: " Colite ulcerosa e Morbo di Crohn". Senza considerare la contraddizione nel dire che la mesalazina non serve e poi ti somministra 6 pentasa al giorno. Spero vivamente tu abbia capito male e che il medico intendesse che la mesalazina in recidiva da sola non basta, perchè altrimenti è preoccupante. Anch'io credo sia meglio sentire un altro parere. |
Forse ho capito male anche se credo di aver capito bene.
Comunque il pentasa me l'ha prescritto il mio gastroenterologo, da questo sono andato per avere un secondo parere visto che mi è stato diagnosticato il crohn ad ottobre. Da questo gastroenterologo dovrò riandarci a breve per fare una ecografia per vedere se le anse sono ispessite, quando lo rivedo gli chiederò nuovamente per la mesalazina e vi farò sapere. |
Questa cosa ha lasciato di sasso anche me.
Se potessi chiedere maggiori informazioni su questa cosa al medico sarei molto curiosa. |
Spero di aver capito male, comunque quando ne saprò di più vi farò sapere.
|
Salve a tutti, ho rivisto il GE e gli ho nouvametente chiesto della mesalazina e, proprio come avevo capito, mi ha detto che la mesalazina lui non la usa nel trattamento del crohn in quanto questa è molto più efficace nella colite ulcerosa e ha degli effetti più blandi nel crohn. Prendendo informazioni su altri siti ho letto che effettivamente la mesalazina è più efficace nella colite ulcerosa, poi credo che ci siano due scuole diverse di pensiero.
|
Anche il mio dottore mi ha detto che la mesalazina contro il MdC è poco efficace, o meglio, con alcuni pazienti ha risultati soddisfacenti, ma nella maggior parte dei casi non funziona. Mi ha detto si può provare perchè non ha effetti collaterali, con me ha iniziato la terapia poi mi ha fatto smettere. Anche lui collabora con il S. Orsola.
|
Visto che il tuo medico non ti dà la mesalazina che tipo di farmaco usi nella remissione?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 11:07. |
Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2025, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.