![]() |
Ma come funziona questo intestino?
Ciao a tutti!
Vorrei farvi due domandine che vi sembreranno forse stupide, ma proprio non riesco a capire a volte come lavori il nostro intestino, soprattutto in fase attiva. La prima domanda è: come è possibile che i dolori e il dover andare in bagno sono automatici appena si mette in bocca qualcosa? Mi spiego meglio. Quando si è in fase attiva, ma a volte anche no, almeno a me, basta mangiare un piccolo boccone o un sorso d'acqua per andare incontro ai dolori fortissimi che tutti conosciamo, ma il cibo non dovrebbe almeno arrivare all'intestino per provocarli? So che le funzioni sono un pò accelerate quando la malattia è attiva, ma così mi sembra un pò troppo. Seconda domanda: capita anche a voi di avere dolori la notte a seconda della posizione che si assume a letto? Ossia magari si sta bene sul fianco sinistro, ma appena ci si mette sul destro i rumori e i dolori fanno festa. |
Ciao Sunshine, ho fatto la tua prima domanda al mio GE e mi ha spiegato che la risposta immunitaria eccessiva, causa principale del Crohn, agisce molto in fretta, lui ha usato molti paroloni e io ho semplificato immaginando la scena, anche ridendoci su, del cartone animato "esplorando il corpo umano", se l'hai visto ricorderai che gli anticorpi bianchi e buoni correvano ad attaccare i virus, brutti e rossi. Questo è in sintesi quello che ci succede nell'intestino, almeno dal mio punto di vista, soltanto che i nostri anticorpi sono agguerriti e armati e invece di colpire il virus colpiscono le pareti del nostro intestino. Riguardo alla tua seconda domanda mi capita sempre di avere dolore a seconda della posizione, ci sono delle volte in cui non riesco a girarmi sul lato destro. Questo probabilmente perché il mio problema è proprio lì, nell'ileo terminale, probabilmente viene "schiacciato" ed essendo infiammato sentiamo dolore. Spero di esserti stata utile o quantomeno di averti fatto fare due risate con la scenetta! Baci
|
Premesso che alcuni chiamano l'intestino "il secondo cervello" poichè risente di ogni stato d'animo e quindi d'ansia, azzardo un'ipotesi ragionevole: il processo digestivo inizia già nella bocca, alcuni alimenti come l'amido subiscono il processo digestivo già con l'essere attaccati dalla saliva, inoltre non appena i recettori del palato e della lingua entrano in azione comunicano immediatamente al resto del corpo che stiamo ingerendo del cibo; nello stomaco aumentano improvvisamente i succhi gastrici e l'intestino si prepara, di conseguenza, al suo lavoro.
Insomma suona una specie di allarme: tutti pronti ai posti di combattimento! Poichè il crohn è una patologia che colpisce l'intero apparato digestivo, esofago compreso, è facile immaginare che il sistema immunitario venga sollecitato subito, al primo morso, e reagisca di conseguenza con fare spropositato. Nella colite ulcerosa invece il più delle volte l'ingerire alimenti anche per noi pericolosi non causa dolori immediati, ma le tragiche conseguenze si riscontrano all'atto della prima defecazione, poichè ad essere interessato dall'infiammazione è solo e unicamente il colon, quindi a digestione avvenuta. |
Pur avendo la RCU, ho spesso lo stesso identico problema, non è prerogativa solo del Crohn.
|
Anche a me alle volte capita la stessa cosa pur soffrendo di colite e non di crohn.
|
Laura già me li immagino lì pronti con il fucile ad attaccare appena la lingua osa toccare cibo.
Comunque anche io soffro di Colite Ulcerosa totale e non di Crohn. |
Credo che questa sensazione sia comune a tutte le MICI non solo del Crohn.
C'è però una differenza sostanziale. Di quest'ultimo (come dice Andrea) è caratteristica la "sensazione di allarme" fisiologica, mentre nell'RCU la sensazione è prettamente psicologica, ma la componente "organica" è comunque presente. I succhi gastrici continuano il loro viaggio nel nostro apparato gastroenterico durante tutta la giornata, ma nel colon questi subiscono una "metamorfosi" diventando muco che, se presente un notevole stato infiammatorio, dà il via ad una reazione chimica con le ulcere aftoidi presenti nella mucosa intestinale di un malato di MICI. Quando si dà il via all'alimentazione, i succhi gastrici cominciano a muoversi già prima di far partire il primo boccone grazie ad una risposta nervosa, frutto di uno stimolo visivo ed olfattivo. Lo stimolo percorre tutte le fasce muscolari lisce dell'intestino (muscolo chiamato viscerale), senza alcuna eccezione ma un malato di Crohn (soprattutto con localizzazione alta), a differenza di una persona affetta da RCU, sente l'urgenza fisiologica oltre che sensoriale dato che la digestione comincia appunto dalla bocca. I dolori, a seconda della posizione, sono dovuti allo stato e al sito d'interessamento delle nostre mucose: se si è nella fase attiva è come buttare alcool puro su una ferita aperta! |
Aggiungo un'ipotesi, riguardo ai dolori di cui parli nel momento in cui ingerisci qualcosa.
Ne ho sofferto spesso anche io, fitte forti al punto da dovermi piegare in due. Inizialmente non capivo bene dove fossero "collocate" e pensavo di avere il mal di stomaco, poi ho capito che era il colon a farmi male. Una delle spiegazioni, oltre a quelle date da Andrea e Claudia, potrebbe essere il riflesso gastro-colico. Provo a spiegarti: nel momento in cui inghiotti qualcosa, lo stomaco inizia subito il suo lavoro, produce succhi gastrici e compie dei movimenti. Questi movimenti creano delle pressioni sul colon, che quando è molto infiammato si fa sentire subito dandoti dei dolori molto forti, dolori che però sono, appunto, di riflesso. Spesso a tutto questo si unisce l'urgenza di dover correre in bagno, come se nel giro di cinque minuti avessimo già digerito tutto. A me questa cosa capita praticamente sempre, quando sono nella fase attiva della malattia. Appena la situazione migliora, i dolori spariscono. Riguardo la posizione per il dormire, io posso stare ore sul fianco destro ma appena mi giro sul sinistro è tutto un borbottìo e un movimento! |
Concordo con Lety, anche secondo me si tratta di riflesso gastro colico.
Esso è moderato da un ormone, la GRELINA, secreto dallo stomaco, in particolare nelle prime ore dell'alba. La sua funzione è proprio quella di mandare messaggi di stimolazione al colon al fine di liberarsi delle scorie inutili prima dell'assunzione di cibo. Regola anche le sensazioni, o gli stimoli, di fame e sazietà ed è anche implicato nel processo di crescita. Che poi in fase attiva il tutto provochi reazioni esacerbate è correlato, credo, al nostro stato di salute sia fisica (leggi recidiva), che psichica (leggi forte stress). Almeno, questo è il mio modesto parere. |
Citazione:
Comunque soltanto quando bevo acqua fredda ho subito dei veri e propri dolori forti e la sensazione di dover correre al bagno. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 22:04. |
Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2025, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.