![]() |
Peperoncino e curry
Erano, una volta, i miei condimenti preferiti, ma adesso li evito come la peste. Mi sapete dire qualcosa a proposito?
Grazie del vostro aiuto, mi sento tra amici. Ciao, annac. |
Ho sempre sentito parlare del peperoncino e del fatto che fosse bandito nei periodi di riacutizzazione della malattia, forse per via del fatto che infiamma un po'. Per quanto riguarda il curry, non so dirti qualcosa di più specifico, non usandolo abitualmente.
Posso però dirti la mia esperienza personale. Ora che sono in remissione qualche spolverata di peperoncino qua e là la metto. Ovviamente con un briciolo di moderazione e non mi causa nessun effetto collaterale. |
Uso il peperoncino abitualmente, lo adoro! Certo, se esagero nelle quantità soffro degli effetti che anche le persone sane patiscono, non posso negarlo, però non è mai successo che mi creasse problemi alla pancia. Se sto male, d'altro canto, non mi viene nemmeno in mente di cercarlo.
Il curry invece è un mix di spezie, comprende zenzero, zafferano, coriandolo, cumino, peperoncino e altre cose che non ricordo bene. Lo trovo piuttosto pesante da digerire, pur amandolo tantissimo. Stesso discorso del peperoncino: quando sto male, preferisco evitarlo. Se invece va tutto bene lo uso per condire la carne, specie quella bianca, oppure per alcuni tipi di pesce e per le zucchine. Il profumo intenso e il colore giallo che dona ai piatti rendono vivaci le ricette, sia per il palato che per la vista! |
Se non sbaglio un po tempo fà ho sentito dire in un documentario che il peperoncino è un antiinfiammatorio, a me piace molto, ma sono da parecchio tempo che sono in fase attiva e acuta e lo evito perchè in questa fase mi fa male. Forse nel documentario ho sbagliato a capire l'effetto di questa spezia.
|
Queste sono le due spezie che posso continuare ad usare dopo l'esordio della malattia. Il peperoncino lo uso per limitare il sale nelle pietanze e nel contempo però non renderle insapori, il curry invece lo metto soprattutto nel pollo al forno prchè lo rende molto saporito ed... esotico.
|
Per quanto mi riguarda, sia il peperoncino che il curry sono banditi. E questo mi dispiace moltissimo, perchè a me piace il piccante ed adoro in generale tutte le spezie.
Il curry, che contiene pepe, è devastante, molto più del peperoncino. Entrambi mi scatenano una diarrea incredibile, sangue e muco. Purtroppo il peggio è che con la RCU, il retto si taglia e la pelle delle natiche diventa bordeaux, piena di puntini e di infiammazione. Che peccato, mi mancano molto le spezie. |
A parte il fatto che non amo per niente il piccante, quando uso il peperoncino mi sento puntualmente uno straccio!
Comincia a bruciarmi lo stomaco per non parlare delle scariche! Avendo il duodeno preso dal MdC non posso usare molte spezie, ma al curry non rinuncio , soprattutto quando cucino il pollo (al curry appunto) col riso basmati! Mi piace molto, ma nemmeno con questo aroma ho un bel rapporto purtroppo! |
Il peperoncino mi piace come condimento nel sugo e su carne/pesce e ricette tipiche (spaghetti aglio e oglio ecc.), però se ne abuso mi infiamma il retto e... dintorni e mi dà bruciore e indolenzimenti in zona anale.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:29. |
Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2025, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.