Certo, capita anche a me. Mi è capitato col pane, con la pasta e con altri alimenti.
In agosto ho avuto una leggera ricaduta, ma già da qualche mese non tolleravo più i biscotti al cioccolato e le merendine che consumavo abitualmente.
Ho subito eliminato questi alimenti e per miracolo son passato da una media di sei scariche al giorno ad una, massimo due.
Però sino ad una settimana fa non tolleravo grissini e fette biscottate...
Adesso da qualche giorno tollero meglio i grissini, anche se creano sempre un po' d'aria. Per il momento evito ancora merendine e biscotti. Al massimo mi concedo qualche savoiardo senza glutine anche se non sono celiaco.
Da oltre un mese invece posso concedermi qualche pezzetto di fondente.
Ad ottobre avevo fatto esami e colonscopia e per fortuna l'infiammazione era già quasi del tutto sparita, persisteva una leggera gastrite e duodenite.
Ti ho raccontato questa mia recente esperienza in quanto documenta bene come una leggera infiammazione può comunque creare vari disturbi, disagi e allarme.
Le medicine non sempre sono sufficienti.
Dobbiamo imparare ad interpretare i segnali del nostro organismo e variare la nostra dieta e abitudini.
Col tempo si capisce quali alimenti eliminare per sempre, nel mio caso: latte, frutta e verdura e fibre in generale...
Per altri alimenti la sospensione può essere temporanea.
Un caro saluto.
__________________
|