Sì, parecchie. L'ultima diceva: 'si esplora il colon fino al fondo ciecale individuando la valvola che appare edematosa, rigida, non valicabile dallo strumento. In tutto il viscere la canalizzazione appare nella norma. La mucosa appare a tratti edematosa iperemica e specie nel retto e nel sigma distale con segni di recente sanguinamento: si segnalano lesioni aftoidi a fondo fibrinoso in tutti i distretti, rari diverticoli di piccolo calibro rivestiti da mucosa apparentemente normale.'
Diagnosi istologica: colon dx, colon sn-sigma, retto. 'Frammenti di mucosa intestinale sede di infiltrato infiammatorio che configura quadri di pericriptite, deplezione mucipara atrofia ghiandolare di grado moderato con criptite di grado lieve nel colon dx, moderato nel sigma e nel retto. Presente tessuto di granulazione e nel retto di ascessi criptici. Nel colon trasverso frammenti di mucosa intestinale sede di infiltrato infiammatorio che configura quadri di pericriptite deplezione mucipara e atrofia ghiandolare di grado lieve con solo focali fenomeni di criptite.'
Questa colon e il relativo quadro istologico sono stati fatti in assenza di terapia dopo una recidiva con febbre che durava da 15 giorni.
L enterotac fatta nella medesima giornata confermava il non interessamento dell'ileo.
|