Visualizza messaggio singolo
Vecchio 04-07-14, 01:03   #10
Mauro80
Socio Junior
 
L'avatar di Mauro80
 
Data registrazione: 26-04-14
Messaggi: 39
Predefinito

No, ciò che dici è giusto: essendo la RCU localizzata nel colon, una volta asportato quello la malattia non esiste più. Vi possono poi essere vari problemi collaterali (fistole perianali, stenosi e via dicendo), e soprattutto lo spauracchio di tutti i ricanalizzati, la pouchite. La pouch che sostituisce la nostra ampolla rettale è soggetta nel corso del tempo ad infiammazioni che vanno prevenute o tenute sotto debito controllo farmacologico. Al controllo endoscopico ciò che si nota in una pouchite è simile alle pareti del colon di un malato di RCU, e i sintomi sono pressapoco gli stessi. Io posso dire che, nonostante tutti gli enormi (credimi, negli ultimi giorni non esco nemmeno di casa se non è strettamente indispensabile) disagi che la pouchite mi provoca, non mi è mai capitato di avere perdite di sangue, se no a quest'ora sarei di nuovo ricoverato in gastro!! Inoltre, dalla prima operazione che ho subito (la colectomia del 2008 ), le volte in cui ho sofferto dolori addominali si contano sulle dita di una mano. Questi ultimi due aspetti mi lasciano la speranza di tenermi la mia cara pouch ancora a lungo. È dura, ma proviamo a salvarla. E se non sarà così... starò bene con la stomia. Vedremo.

PS ricorda che... non per tutti funziona così! A me la RCU si è manifestata da subito in modo violentissimo, mi ha portato nel giro di due mesi a pesare da 62 a 45 kg (sono alto 1,62), e per riprendermi da questo primo attacco fortissimo mi ci è voluto molto tempo... anzi posso dire di non avere mai vissuto periodi di remissione completa senza assumere farmaci. Ma è solo la mia esperienza. Per fortuna non tutti i nostri "colleghi" hanno questo decorso clinico, e riescono a vivere benissimo sopportando solo qualche disagio.
Quindi... forza e tanta fiducia nel futuro, che ci riserva cose bellissime. Non smettere di crederci!!!
Mauro80 non è connesso   Rispondi citando