Visualizza messaggio singolo
Vecchio 03-06-16, 20:03   #6
Laura1983
Visitatore
 
Data registrazione: 04-04-16
Messaggi: 28
Predefinito

Eccomi...
La bronchite si è presentata in forma silente, in quel periodo ero in piena recidiva e stavo talmente male che non capivo più da che parte provenissero i dolori. Facendo La enteroRMN si sono accorti di probabile versamento pleurico confermato poi da TAC TORACE e da qui la bronchite... una bel periodo d'inferno. La causa potrebbe essere attribuita alle due precedenti terapie interrotte bruscamente prima Azatioprina e poi Reumaflex in tutto a distanza di un paio di mesi.

Tecarterapia:
Tecar è fonte di nuova energia biocompatibile: l’efficacia della Tecarterapia si basa, infatti, sulla possibilità di trasferire energia biocompatibile ai tessuti lesi, inducendo all’interno le cosiddette correnti di spostamento. Ripristina la fisiologia tissutale mediante l’ipertermia (incremento della temperatura interna) profonda e l’innalzamento del potenziale energetico delle cellule dei tessuti trattati.
Patologie curate e risolte con la tecarterapia.

Tecar è in grado di trattare con efficacia e in tempi brevi le patologie di:
mani;
spalla;
anca;
ginocchio;
caviglia;
colonna vertebrale.
Patologie dolorose infiammatorie, osteoarticolari e muscolari quali rizoartrosi, epicondilite e epitrocleite, S. del tunnel carpale, S. da conflitto sub-acromiale, fascite plantare, metatarsalgia. Cervicalgia, cervicobrachialgia, lombalgia e lombosciatalgia. Lesioni traumatiche acute o postumi di fratture. Nel postchirurgico protesico. Medicina estetica.

Ho riepilogato brevemente la tecarterapia.
Durante la seduta appoggi la parte dolente su una piastra (che credo sia di alluminio) coperta di una particolare crema e poi l'operatore con una sorta di "laser" (ma è sbagliato chiamarlo così) tratta tutta la parte con variazioni di caldo/freddo.
Laura1983 non è connesso   Rispondi citando