Visualizza messaggio singolo
Vecchio 24-04-08, 11:27   #8
EleonoraTokyo
Occasionale
 
Data registrazione: 21-04-08
Messaggi: 8
Predefinito L'enteroscopia giapponese

Volevo aggiungere che ieri il mio ragazzo, ha fatto l'enteroscopia e, pur riconoscendone l'utilità diagnostica, non la auguro al mio peggior nemico.

Prima dell'esame stava bene, ha fatto richiesta di sedativi perchè è un esame molto doloroso. Non gliene hanno somministrati perchè il paziente per favorire la discesa, deve girarsi a destra e sinistra in continuazione.
Aggiungo anche il suo racconto (lui non sa l'italiano, non può scrivere qui) perchè è stato un esame distruttivo.

Funziona cosi:
1. Il tubo flessibile viene introdotto dal naso fino allo stomaco, dove con difficoltà, entrerà nel duodeno, sensazione: effetto cannuccia che si agita nello stomaco.
2. Si prosegue fino al tenue ed il paziente sente perfettamente dove il tubicino sta andando. Mentre il tubo scende si hanno continui conati di vomito.
3. Quando il tubo si ferma, viene iniettato bario in quantità maggiori che per la tac (MRT o MCRT credo in italia sia TAC) e aria per dilatare.
4. Quando si è dilatati un braccio meccanico esercita pressione e non poca, sull'intestino e avviene la scansione.

Lui ha vomitato 2-3 volte durante l'enteroscopia, ciononostante non si sono fermati, il vomito viene considerato prassi ma si vomita bario che quindi viene re-iniettato tramite il tubicino, azionando un ciclo di vomito - spasmi che non è finito nemmeno dopo la rimozione del tubo.

Effetti collaterali, comuni alla quasi totalità dei pazienti: vomito, nausea, dolori addominali dovuti alla forte pressione del braccio meccanico e alla grande quantità di bario. Ipertensione dei muscoli e spasmi in tutto il corpo, paralisi temporanea.
Oggi sta ancora smaltendo il bario, e sopportando gli effetti collaterali.
Se non è più che necessaria, astenetevi.
EleonoraTokyo non è connesso   Rispondi citando