Citazione:
Originalmente inviato da PierPaolo
Citazione:
Originalmente inviato da PierPaolo
Spesso nelle nostre discussioni parliamo genericamente di stress, ma sarebbe più corretto distinguere tra stati di tensione, di ansia o di preoccupazione.
Che effetti fisici e mentali ci provocano queste situazioni?
|
Per tornare alla domanda posta all'inizio della discussione circa gli effetti fisici e mentali che tensioni, ansie, preoccupazioni o lutti possono provocare, tento di descrivervi alcune mie esperienze.
- Se devo affrontare un viaggio o una situazione sgradita a cui non posso sfuggire, probabilmente la prima somatizzazione che sviluppo è la perdita dell'appetito.
- Una situazione conflittuale in famiglia o al lavoro può provocarmi delle contrazioni muscolari.
Questi solo alcuni esempi. :roll:
|
A me la prima reazione è invece la perdita del sonno, o meglio la difficoltà ad addormentarmi. Poi ho la consapevolezza che sto tirando per la giacca il morbetto, allora mangio poco e controllato (es.bistecca ai ferri o pesce al cartoccio) e cerco di fare training autogeno, e spesso fa bene.