Visualizza messaggio singolo
Vecchio 17-05-06, 14:10   #29
BUGI
Socio Senior
 
L'avatar di BUGI
 
Data registrazione: 04-10-05
Località: Firenze
Messaggi: 1.613
Predefinito

Solo il dermatologo e il chirurgo plastico possono consigliare il trattamento più indicato che va effettuato solo da personale specializzato (meglio se medico).

I risultati saranno comunque parziali. Non esiste tecnica in grado di rimuovere completamente una cicatrice senza lasciare più alcun segno.

Per una riuscita ottimale bisogna attenersi scrupolosamente alle norme, consigliate dallo specialista, sia prima che dopo l'intervento (soprattutto evitare l'esposizione al sole).

L'acido glicolico o altri alfa-idrossiacidi, e'utilizzato per il peeling chimico effettuato dall'estetista (concentrazione 20-30%), leviga la pelle ma non arriva in profondità quindi il risultato sulle cicatrici è scarso. Meglio il peeling con acido glicolico al 70%, o acido tricloroacetico, o resorcina (fenolo) che possono essere eseguiti solo dal dermatologo. La pelle appare più liscia e luminosa, ma l'effetto ottico dura solo 12 mesi, poi il trattamento va ripetuto. Non tutti i soggetti, inoltre, tollerano queste sostanze chimiche, alcune persone possono essere allergiche agli acidi utilizzati.

Altre alternative sono:


Laser resurfacing: in genere, si ottengono migliori risultati con quello a CO2, più invasivo, piuttosto che con l'Herbium, che è un po' più "soft". Durante la prima seduta si ottiene l'asportazione dello strato cutaneo superficiale, nelle sedute successive (2 o 3) il laser stimola la sintesi del collagene favorendo un rimodellamento della pelle.

Dermoabrasione: peeling, cioè esfoliamento, meccanico. In anestesia locale, la pelle viene levigata con una piccola fresa che ha una superficie di lavoro simile alla carta vetrata. Oggi si tende ad abbinare questa pratica al peeling chimico.


Filling: o riempimento, è una tecnica che utilizza diversi materiali per riempire, con microiniezioni sottocutanee, il solco della cicatrice. Funziona solo per le cicatrici atrofiche (scavate) e non per quelle ipertrofiche (in rilievo e con pelle ispessita). Le sostanze utilizzate, acido ialuronico, collagene, silicone, goretex, grasso autologo (prelevato da altri tessuti del paziente), sono tutte sicure ma col tempo (6-8 mesi) queste sostanze vengono riassorbite e l'effetto estetico viene meno. Se la cicatrice è molto profonda, tuttavia, l'effetto sarà significativo.

Baci.
BUGI non è connesso   Rispondi citando