L'alimentazione è una delle questioni più soggettive per noi malati di MICI.
Come avrai letto, alcuni mangiano di tutto e di più senza problemi, altri non tollerano praticamente nulla.
Anche io per tanto tempo ho seguito una dieta senza scorie ma non è stata sufficiente da sola per arrivare alla remissione. Diciamo che era un modo per limitare i danni, anche perché qualunque cibo leggermente elaborato mi scatenava l'impossibile.
Non saprei dirti quanto tempo ha impiegato la dieta a fare effetto. Per me era questione di un giorno, persino di ore: se mangiavo senza scorie le scariche erano limitate, in caso contrario passavo mezza giornata in bagno.
I consigli che posso darti nel mio piccolo sono quelli soliti: evitare i cibi pesanti, i legumi e tutte le verdure a foglia come l'insalata o gli spinaci etc. Con la frutta vacci piano, alcuni tipi contengono tante fibre e possono causare fermentazione. Evita anche i latticini, soprattutto i formaggi freschi e il latte, che possono creare parecchi problemi all'intestino.
Un'altra cosa che puoi provare è separare i tipi di alimenti per digerire meglio non affaticare l'intestino, ad esempio non mangiare carboidrati e proteine insieme.
Non so quanto io possa esserti d'aiuto, se vuoi puoi fare qualche tentativo che di certo non nuoce.
Penso, comunque, che non sarebbe una brutta idea rivolgersi ad un nutrizionista. Se nemmeno il tuo GE ti ha dato indicazioni precise in merito all'alimentazione, forse a questo punto hai davvero bisogno di uno specialista che possa aiutarti a mangiare bene, in modo equilibrato e soprattutto che ti aiuti a riprendere forze e tono.
__________________
Lety
|