Per lungo tempo ho dovuto combattere con la diarrea, a causa di una recidiva mal curata.
Quello che ricordo di quel periodo (lunghissimo, ti parlo di circa due anni) è che praticamente non riuscivo a mangiare nulla che non mi causasse diarrea. Il problema non era l'alimentazione in sé ma il fatto che l'intestino fosse talmente infiammato che persino le patate bollite o la carne bianca ai ferri mi creava problemi.
I consigli e i suggerimenti che ti ha dato Andrea nel post precedente sono validi e riassumono un po' le linee guida generali dell'alimentazione da seguire per chi soffre di MICI. Io aggiungo soltanto, per esperienza personale, che la dieta sola non basta e, se non c'è una terapia adeguata che riduca l'infiammazione o, se non altro, ristabilisca la flora batterica intestinale, non si ottengono risultati soddisfacenti pur rinunciando a tanti cibi.
__________________
Lety
|