Visualizza messaggio singolo
Vecchio 20-11-11, 13:46   #6
Poz186
Reporter
 
L'avatar di Poz186
 
Data registrazione: 17-04-11
Località: Messina
Messaggi: 97
Predefinito

Sottoscrivo in pieno ciò che è stato scritto sopra da Pierpaolo, che ha riassunto ciò che penso anch'io riguardo al concetto di "farmaco naturale" che troppo spesso è confuso con quello di "innocuità". Oltre al già citato cianuro, basti pensare che la maggiorparte dei chemioterapici sono veleni ottenuti da animali e piante, e lo stesso principio attivo dell'aspirina è contenuto nel salice e già gli indiani lo sfregavano sulle ferite consci del suo effetto (ma oggi sarebbe un pò stupido sfregarsi la corteccia di un albero piuttosto che prendere una pillola di aspirina).
Per quanto riguarda l'escozul, non ci sono studi randomizzati effettuati. Come in molti casi c'è un eccessivo (a mio parere) scetticismo da parte della medicina occidentale che impedisce uno studio effettuato con metodi scientifici e che crea dal lato opposto enormi aspettative che superano le propietà che questo farmaco possiede rischiando di farlo considerare una "panacea" miracolosa.
Gli studi effettuati in via personale da alcuni medici (con i loro soldi e la loro passione) hanno fatto emergere un buon potere soprattutto antiinfiammatorio per alcuni tumori solidi (polmone, mammella...), un potere praticamente inesistente per tumori del sangue (come le leucemie) e effetti che andrebbero studiati meglio sulle altre malattie infiammatorie.
Comunque anche nei tumori su cui ha un'efficacia, ha un potere solo antinfiammatorio, che pur aiutando nella sintomatologia (soprattutto nel dolore da tumore), non ne riduce le dimensioni se non associato ad altre terapie chemio/radio-terapiche. Forse, e sottolineo forse, uno studio con standard migliori potrebbe trovare utilità anche nel Crohn e nella RCU, ma ritengo estremamente improbabile che si possa arrivare alla possibilità di una guarigione definitiva.
Poz186 non è connesso   Rispondi citando