Pierpaolo: ci sono ottimi specialisti, che però di solito non hanno competenze di medicina legale e improvvisano, mandando fuori strada l'interessato. Quindi è importante avere un medico legale serio, che riconduca ad omogeneità le varie patologie, nel quadro della invalidità civile e/o della 104. E' l'unico modo per rispondere alla domanda di partenza, cioè "a che percentuale posso arrivare?". Inoltre con un parere medico legale si ha il sostegno per un eventuale successivo ricorso (che ora si basa tutto sulla consulenza tecnica preventiva), senza esporsi ai consigli interessati di chi con i ricorsi ci guadagna. Poi se uno non vuole approfondire certo può fare comunque l'aggravamento, basta andare da un medico certificatore e tentare la sorte (comunque non è quest'ultimo che inoltra la domanda, il medico rilascia solo il certificato telematico, ed entro 30 giorni bisogna presentare sempre per via telematica la domanda, da soli se si è in grado, oppure tramite intermediario abilitato).
|