![]() |
|
Presentazioni I Nuovi Iscritti, se malati di Crohn, Colite Ulcerosa o Colite Indeterminata, possono presentarsi in questa sezione. Nella vostra presentazione evitate di porre domande, per le domande ci sono le altre sezioni del Forum. Le presentazioni che contengono domande saranno spostate nella sezione "Prime Domande". Se non lo hai gią fatto... consulta le "Regole del Forum". |
![]() |
|
Strumenti discussione | Modalitą visualizzazione |
![]() |
#1 |
Occasionale
Data registrazione: 13-03-08
Localitą: genova
Messaggi: 2
|
![]()
Buon giorno a tutto il Forum.
Come avevo già premesso, vi racconto la mia esperienza con il Crohn. Da molti anni ero affetto da una fastidiosa forma di colite e svolgendo anche un lavoro che mi teneva spesso fuori casa, ciò era ancora più imbarazzante. Inizialmente davo la colpa proprio al cibo che ero solito consumare presso trattorie allo stress ecc.. tra l’altro il medico mi curava per questa malattia, e ciò fino al 2003. In quell’anno mi sentivo particolarmente stanco e facevo fatica a salire le scale o a camminare, cosa che avevo sempre fatto senza problemi anche perché essendo appassionato di montagna effettuavo spesso escursioni. La prima cosa fu di andare presso un cardiologo che mi fece fare svariati esami ma senza nessun riscontro. Un mattino andando in bagno mi accorsi che le feci erano molto scure, cosa che feci subito presente al mio medico, il quale mi fece fare le analisi del sangue e delle feci; il risultato fu che avevo i globuli rossi molto bassi così come l’emoglobina, l’MCH ed il PDV e presenza di sangue nelle feci, e questo fu un chiaro sintomo che spiegava la causa della mia debolezza, infatti avevo una piccola emorragia continua. Mi vennero prescritti dei farmaci e dopo un mese rifeci le analisi, i valori si erano ulteriormente abbassati. Il medico a questo punto mi prescrisse l’esame di gastroduodenoscopia fatto il 23/2/04 il referto fu: piccola ernia iatale ma stomaco e duodeno con aspetto regolare, per cui nulla. Il 2/4/04 feci l’esame di endoscopia ed il risultato fu: esame completo al cieco, non si evidenziano lesioni organiche a carico della mucosa che si presenta rosea e normoirrorata in tutti i tratti esplorati, con piccolo diverticolo al colon traverso, quindi anche qui nulla. Il primario che mi fece l’esame in questione e saputo degli esami precedenti, mi consigliò di fare l’esame con la video capsula per vedere la causa dell’emorragia che avevo in corso, potete ben capire come mi sentivo, pensavo tutte le peggiori ipotesi. Essendo i tempi di prenotazione molto lunghi per fare l’esame con la video capsula, mi fece fare una colonscopia con biopsia di 3 frammenti su mucosa ileale e 2 frammenti al cieco, anche questo risultato non portò a nessun risultato; su mia insistenza, visti sempre i tempi lunghi per l’analisi con la capsula mi fecero fare un RX clisma tenue il 29/4/04 ed il risultato fu: ultima ansa ileale si presenta filiforme, rigida, a contorni spiculati per un tratto di almeno 12 cm. I reperti sono significativi per la malattia di Crohn. Finalmente, tra virgolette, ero a conoscenza del mio male, il mio medico mi consigliò di rivolgermi ad uno specialista di Gastroenterologia il quale dopo avermi visitato e chiariti i miei dubbi sulla malattia ed il decorso futuro con i possibili rischi iniziò la cura. Mi prescrisse tutti i giorni 2 compresse di pentasa 500 (mesalazina) 3 volte al giorno,1 compressa di clipper (beclometasone dipropionato) ed una compressa di ferrograd. Dopo un mese di cura rifeci gli esami del sangue e delle feci e visto un sensibile miglioramento mi cambiò la cura lasciando tutto invariato ma riducendo il ferro a due pastiglie alla settimana. Passò un altro mese, rifeci gli esami e tutto proseguiva bene. Nel 2006 ridusse il clipper ad una compressa a giorni alterni e 4 compresse di pentasa. Nel 2007 mi fece eliminare gradualmente il clipper ma questo mi provocò dei fastidiosi dolori alle articolazioni che andavano sempre aumentando e mi prescrisse una pastiglia di deltacortene al mattino. Adesso ho gradualmente abbandonato il deltacortene e assumo due pastiglie di pentasa 500 e due pastiglie di salazopyrin en 500 (sulfasalazina) al giorno. Mi tengo sempre controllato e sono soddisfatto dell’evolversi del male mi resta solo un po’ di dolore muscolare che d’altronde è sopportabile ed ho ripreso nuovamente a camminare per le montagne. Spero di non avervi annoiato con questa mia descrizione, chiedo scusa a tutti e a risentirci Gerolamo. |
![]() |
![]() |
|
|