![]() |
|
Prime Domande Dopo essersi presentati, se indecisi su dove scrivere, i malati di Crohn, Colite Ulcerosa o Colite Indeterminata possono porre le prime domande in questa sezione. Le "Presentazioni" dei nuovi iscritti che contengono domande saranno spostate in questa sezione e lo Staff probabilmente dovrà modificarne il titolo. |
![]() |
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Occasionale
Data registrazione: 11-04-11
Messaggi: 3
|
![]()
Ciao, qualcuno mi sa dire se è davvero d'obbligo l'uso della mesalazina?.
Io non la sto usando, soffro di colite ulcerosa da due anni. Ho paura perchè penso di non essere ancora consapevole fino in fondo tutto di questa fastidiosa patologia.. C'è qualche celiaco? Ho la celiachia ma non risulta dalle analisi del sangue. C' è un modo per poterla dimostrare? Sto acquistando prodotti senza glutine da un pò ma costano troppo! 5 euro due biscotti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Reporter
Data registrazione: 17-09-10
Messaggi: 442
|
![]()
Ciao e benvenuto,
La tua domanda è un po strana, sembra evidente che non sei del tutto consapevole della malattia. La mesalazina non è obbligatoria e non è l'unica medicina ma è quella che in genere funziona meglio senza creare grossi danni collaterali. Insieme alla mesalazina c'è anche il cortisone e gli immunosoppressori, tutti validi e complementari nella cura della rcu ma con effetti più marcati, anche se in verità io assumo immunosoppressori da oltre dieci anni senza conseguenze spiacevoli. La rcu non passa da sola, cioè non guarisce spontaneamente, tranne casi miracolati, ed è purtroppo cronica, cioè per sempre. È fondamentale che sia seguita da un gastroenterologo, che prescrivendoti le giuste medicine la aiuti ad andare in remissione, cioè a non manifestarsi per periodi più o meno lunghi e a non peggiorare. Oggi è una malattia facilmente controllabile e nei casi più moderati si traduce più che altro in una fastidiosa routine di controlli e medicine. Non va però trascurata, quindi il consiglio spassionato che ti do è di affidarti il prima possibile ad un Ge e di seguire le sue cure. Sulla celiachia potrai trovare qualche notizia girando tra i forum, alcuni iscritti ne sono affetti e ne hanno parlato. Ciao
__________________
Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Reporter
Data registrazione: 01-05-10
Messaggi: 1.028
|
![]()
La mesalazina è di gran lunga il farmaco più usato nella terapia del Crohn e della RCU. Si tratta di un antinfiammatorio intestinale e viene usato sia in fase attiva, in associazione con corticosteroidi o immunosoppressori e per mantenere la remissione. Direi che è il farmaco maggiormente assunto dagli utenti del forum, ad esempio. Insomma è la terapia di base. Molti di noi, se non tutti, l'assumono a vita.
E' importante che, come ti ha scritto Archangelo, tu abbia un gastroenterologo a cui fare riferimento e che ti dia le informazioni di base per gestire la malattia. Non è qualcosa che si può trascurare ma è una malattia che, se trattata adeguatamente, può permetterti una vita normale, riacutizzazioni a parte. La conoscenza, la comprensione, la consapevolezza e un buon rapporto con il proprio specialista sono fondamentali per attuare una buona strategia contro le MICI. Medico e paziente devono lavorare in sinergia. Per quanto riguarda la celiachia e i test per accertarla ecco quello che so, preciso che non sono affetta da questa malattia: -Quando c'è un sospetto di celiachia si eseguono innanzitutto delle particolari analisi del sangue che si concentrano su una particolare coppia di anticorpi: gli anticorpi antigliadina (AGA) e gli anticorpi antiendomisio (EMA). I primi (AGA) forniscono informazioni sulla prediposizione dell'organismo ad attaccare la gladina che è una delle proteine che compongono il glutine, i secondi (EMA) segnalano l'attivazione dell'organismo a danneggiare la mucosa intestinale. Se dai due test risultano due positivi si ha già la diagnosi certa, al contrario se si hanno due negativi si può escludere la malattia. -Altro test è l' anti-tranglutaminasi che richiede una piccola quantità di sangue e rileva la presenza di anticorpi della classe IgA (AGA ed una parte degli EMA). Si tratta di quei test reperibili in farmacia e che si possono eseguire anche a domicilio. - La diagnosi certa la danno solo l'esame endoscopico, andando a vedere lo stato dei villi, e l'esame istologico, anche perchè esistono forme di celiachia assolutamente asintomatiche. Spero di averti chiarito un pò le idee ma è importante che tu instauri un buon rapporto con lo specialista che ti segue.
__________________
yuna Ultima modifica di yuna79 : 14-04-11 alle ore 23:28 |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|