![]() |
|
Prime Domande Dopo essersi presentati, se indecisi su dove scrivere, i malati di Crohn, Colite Ulcerosa o Colite Indeterminata possono porre le prime domande in questa sezione. Le "Presentazioni" dei nuovi iscritti che contengono domande saranno spostate in questa sezione e lo Staff probabilmente dovrà modificarne il titolo. |
![]() |
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Socio Junior
Data registrazione: 12-02-11
Messaggi: 34
|
![]()
Ragazzi ciao, sono 2 anni che ho la rcu e sono da circa 2/3anni che con l'esposizione al sole al mare mi vengono puntini rossi, prude tutto e tanto.
Lo scorso anno pensando fosse un intossicazione alimentare andai dal medico di base e mi diede il cortisone: bentalan dicendo che era stata esposizione solare. Mi viene il dubbio, sarà collegato alla rcu? Perche da quando ho rcu che lo fa, prima mai sofferto di cose simili... ma a voi capita? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Tutor
Data registrazione: 13-01-10
Località: Cinisello Balsamo (MI)
Messaggi: 564
|
![]()
Secondo me quello che ti è venuto è una forma di eritema solare che non è legato alla colite ulcerosa. Spesso viene se si prende molto sole e nelle ore più calde, però può anche darsi che mi sbaglio. Anche a me capita, allora sto attento e uso le creme solari per proteggermi visto che non so rinunciare al sole perchè sono amante della tintarella. Un' ultima cosa, l' eritema mi veniva anche quando non soffrivo di rcu.
__________________
Luca |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Reporter
Data registrazione: 22-07-08
Località: Chiaravalle(AN)
Messaggi: 1.137
|
![]()
Anche io ho la pelle delicata e, come Luchino, la proteggo sempre con la protezione alta per evitare di scottarmi.
Una cosa che mi viene in mente è che l'anno scorso ho seguito una terapia consistente di corticosteroidi e ho notato che, nonostante la crema solare col fattore di protezione 30, l'epidermide era più sensibile e alle prime esposizioni ero arrossata e avvertivo il tipico prurito degli eritemi solari. Questa reazione, mi ha spiegato il medico, è stata causata dal cortisone, che è un immunosoppressore. La melanina, una sostanza prodotta dall'epidermide come protezione dai raggi solari, è anch'essa una difesa innescata dal sistema immunitario. Dal momento che il cortisone abbassa queste difese, accade che siamo più vulnerabili anche da questo punto di vista! Non so che terapia stai seguendo ma può darsi che questo eritema sia dovuto anche ai medicinali (credo che la stessa cosa valga anche per gli altri immunosoppressori).
__________________
Lety |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Reporter
Data registrazione: 01-05-10
Messaggi: 1.028
|
![]()
Sembra proprio un bell'eritema solare quello che hai avuto. Io ne soffro da quando avevo 15 anni, prima mai un problema. A quell'età ho iniziato ad avere i disturbi che, molti anni dopo, mi avrebbero portata alla diagnosi di Crohn. Non so se ci sia un legame ma lo chiederò al GE.
Quando ero sotto esami diagnostici per la spondilite e l'artrite enteropatica, mi chiesero se soffrissi di eritemi solari o problemi legati all'esposizione al sole, in sede di anamnesi. Naturalmente, essendo in terapia cronica con steroidi, mi viene sempre raccomandato di stare molto attenta all'esposizione al sole proprio perchè,come si diceva sopra, hanno un effetto immunosoppressivo, rendendomi ulteriormente delicata. Io, per volontà del dermatologo, devo utilizzare la protezione 50, quella altissima che si usa per i bimbi e solari specifici per chi ha problemi di intolleranza al sole. Considera che ho la pelle chiarissima.
__________________
yuna |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Reporter
Data registrazione: 17-03-11
Località: Città della Pieve (PG)
Messaggi: 101
|
![]()
Anche io, purtroppo ho avuto il mio primo eritema solare quando avevo 15 anni. A quell'età però, non presentavo sintomi riconducibili alla retto colite ulcerosa.
Dopo quel primo episodio la situazione è tornata abbastanza normale, l'unica cosa che ho dovuto fare è stata quella di aumentare la protezione solare (prima usavo una 6), utilizzando la protezione 15. Tutto è peggiorato invece dopo l'assunzione di farmaci quali cortisone e immunosoppressori. Da allora la melanina della mia pelle non è tornata più come prima e, adesso per rimanere sotto il sole senza che mi esca fuori un eritema solare (soprattutto per le prime esposizioni quando siamo più sensibili ai raggi U.V.), anche io come Maria Grazia, devo fare uso di creme con protezione 50 (spalmandole alcuni minuti prima di espormi al sole) e, ovviamente, a non espormi nelle ore più calde della giornata.
__________________
Michelangelo ♥ |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Occasionale
Data registrazione: 06-07-11
Messaggi: 3
|
![]()
Ciao, io ho sempre un eritema quando prendo il sole, a volte mi capita anche se sono vestita. E' assurdo, lo so e prima o poi chiederò il perchè ad un dermatologo. Ho il crohn e forse tutti quelli che hanno problemi immunitari sono predisposti a questo tipo di situazione. Ciao Maria
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|