![]() |
|
Utenti In Attesa di Diagnosi Sezione destinata a raccogliere presentazioni, interventi e discussioni aperte da chi è in attesa di diagnosi. |
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
![]() |
#5 |
Socio Top Poster
Data registrazione: 02-11-05
Messaggi: 2.368
|
![]()
(Parte 2)
Restless Leg Syndrome (RLS) e Periodic Limb Movement (PLM) Sindrome della gamba irrequieta e Movimenti periodici dell'arto - I sintomi di RPS e PLM sono spesso descritti come un formicolio o un brivido avvertito alle gambe che creano un forte necessità di muoverle. L'individuo si muove continuamente nel letto nel tentativo di alleviare questa sgradita sensazione, causando veglia e di conseguenza mancanza di sonno. Fortunatamente le terapie per questi disordini sono efficaci in oltre il 90% dei casi. Phase Shift Disorder Questo avviene quando l'orologio biologico di una persona non obbedisce al normale ciclo del sonno notturno e veglia diurna. Spesso avviene in soggetti che effettuano regolarmente viaggi lungo diversi fusi orari, poiché il sorgere e tramontare del sole non coincide più col concetto interiore del soggetto, ed è riscontrabile in soggetti che lavorano essenzialmente di notte. Parasonnia Questo include un numero di disordini di sveglia improvvisa che includono incubi, sonnabulismo, comportamento violento durante il sonno e disturbi della fase R.E.M. nel quale una persona muove il proprio corpo per assecondare ciò che sta sognando. Queste condizioni, eccetto il sonnambulismo, possono essere curate con successo attraverso interventi medici o di uno specialista del sonno. Molte persone che credono di soffrire d'insonnia possono in realtà avere un bisogno di sonno inferiore a quello che credono. Il processo d'invecchiamento normalmente comporta un sonno più leggero e per periodi più brevi, molti anziani si agitano nel letto a tarda notte o nelle prime ore del mattino quando il loro corpo non necessita di dormire, poiché i soggetti credono di aver bisogno di dormire per essere riposati. L'insonnia è un comune effetto collaterale di alcuni farmaci e può essere causata da stress sconvolgimenti psicologici, malattie fisiche o mentali, allergie alimentari e scadente igiene del sonno (andare a letto nei momenti giusti, uso di eccitanti visione di film particolarmente "forti" prima di andare a dormire, etc. etc.). L'insonnia è caratteristica nelle persone affette da disturbo bipolare e può essere un sintomo di iper-tiroidismo, depressione o uso di alimenti con effetti stimolanti (caffè, cacao etc etc. etc.). Inoltre una rara condizione genetica causata da un prione conduce ad una forma fatale di insonnia chiamata Fatal insonnia. Trattamenti per l'insonnia Molti insonni si affidano a sonniferi o altri sedativi per cercare di riposare. Altri usano erbe quali: valeriana, camomilla, lavanda, luppolo, passiflora escolzia biancospino. Alcuni rimedi tradizionali per l'insonnia includono il bere latte tiepido prima di andare a dormire, fare un bagno caldo nella sera, un forte esercizio fisico per mezz'ora nel pomeriggio, mangiare molto a pranzo e fare una cena leggera tre ore prima di addormentarsi, evitare attività stimolanti nelle ore serali e, paradossalmente, svegliarsi presto al mattino e andare a letto in un orario consono. Nella medicina popolare cinese i medici hanno curato l'insonnia per migliaia di anni. Un approccio tipico può essere l'agopuntura, una dieta e un'analisi dello stile di vita, l'erboristeria o altre tecniche, con lo scopo di ribilanciare le energie del corpo per risolvere il problema in maniera delicata. Sebbene possano apparire irrazionali, molti di questi rimedi sono sufficienti ad interrompere il ciclo di insonnia evitando l'utilizzo di sedativi o sonniferi. Il latte tiepido contiene alti livelli di triptofano, un sedativo naturale. L'olio di lavanda ed altri olii essenziali possono aiutare ad indurre uno stato di rilassamento. Rimuovere le principali cause dell'insonnia
( E' stata dura cancellare a tempo di record tutti i link che erano presenti in questo scritto ma ci son riuscito...) Ultima modifica di Francesco_to : 18-03-08 alle ore 10:24 |
![]() |
![]() |
|
|