![]() |
|
Utenti NON Malati di MICI Sezione destinata a raccogliere presentazioni, interventi e discussioni aperte da NON Malati di M.I.C.I. (genitori, parenti, amici, conoscenti di malati di MICI o malati di altre patologie). I "Non malati di MICI" non possono intervenire nelle discussioni tra ammalati in corso nelle altre Sezioni. |
![]() |
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
![]() |
#1 |
Occasionale
Data registrazione: 26-02-08
Messaggi: 5
|
![]()
Ciao a tutti e grazie in anticipo per avermi dedicato i pochi minuti che ci vorranno per leggere la mia presentazione.
Io sono una ragazza di 25 anni non malata, ma il mio fidanzato 30enne probabilmente ha qualche problema, questo è il motivo che mi ha spinto a iscrivermi a questo forum. Noi ci conosciamo da poco tempo, ma per quanto mi dice lui soffre di problemi intestinali da molti anni: gonfiore, bruciore di stomaco irregolarità etc. Si è sempre trascurato, ma ultimamente la situazione è peggiorata. Dopo l'ennesima crisi sono riuscita a convincerlo ad andare dal medico, che gli ha prescritto un clisma opaco a doppio contrasto che farà il 29/02/08. In passato è stato operato 2 volte ad una fistola sull'osso sacro e negli ultimi giorni ha avuto episodi di rettoragia. Io ho tanta paura perchè credo che siano campanelli d'allarme gravi. Per favore se qualcuno di voi può aiutarmi a capire meglio quale posa essere la causa di questi disturbi e come posso stargli vicina, lui è molto emotivo. Grazie a tutti baci Preoccupy. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Socio ◊◊◊
Data registrazione: 07-03-06
Località: Torino
Messaggi: 371
|
![]()
Ciao e benvenuti ad entrambi,
ciò che ti posso dire è di trovare un bravo gastroenterologo che provveda a tutti gli accertamenti del caso. E poi state tranquilli agitarsi più del necessario non porta nulla se non a sentirsi peggio. Sul come comportati ti posso solo dire di stargli vicino e far sentire la tua rassicurante presenza soprattutto quando si devono fare gli esami, cerca di non agitarti anche tu. Un abbraccio |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Occasionale
Data registrazione: 26-02-08
Messaggi: 5
|
![]()
Questo è l'esito del clisma opaco doppio contrasto effettuato dal mio fidanzato: "Regolare progressione della sospensione baritata dal retto al cieco con omogenea opacizzazione dei singoli tratti, che mostrano lume regolare senza lesioni organiche stenosanti od infiltranti in atto. Flessure coliche e cieco in sede. Appendice ben visualizzata ad impianto fundico. Regolari le austre coliche. Allo stato non si apprezza patologia di mucosa".
Se qualcuno sa aiutarmi su cosa fare, il medico gli ha detto che probabilmente è celiarchia. I suoi sintomi sono mal di pancia gonfiore, bruciore di stomaco e alcuni casi di rettoraggia. Negli ultimi 15 giorni ha mangiato pulitissimo e ha evitato i latticini ma i dolori sono rimasti. Ultima modifica di patt : 29-02-08 alle ore 15:46 |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Vice Amministratore
Data registrazione: 18-08-05
Località: napoli
Messaggi: 1.899
|
![]()
A me non sembra emergano problemi da questo esame.
In base a cosa il medico sospetta una Celiachia? Oltrettutto per fare questo tipo di esami, occorre che il paziente segua una alimentazione nel quale il glutine è presente. Successivamente una volta accertata la Celiachia, si procede alla dieta di rigorosa esclusione.
__________________
Stefania |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Occasionale
Data registrazione: 26-02-08
Messaggi: 5
|
![]()
Il medico la sospetta in base ai suoi sintomi ma credo che la cosa migliore sia affidarsi a un GE anche se lui non vorrebbe, sarà una lotta, perché è rimasto scosso dal clisma. Io avevo suggerito di provare una settimana senza gli alimenti col glutine, per vedere se stava meglio e capire che ne dici?
Noi abitiamo a Napoli, se qualcuno di voi conosce un bravo Gastroenterologo in zona può consigliarmelo, non saprei a chi rivolgermi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Vice Amministratore
Data registrazione: 18-08-05
Località: napoli
Messaggi: 1.899
|
![]()
Anche il pediatra di mio figlio mi consigliò di usare questa strategia. Devo dire che funzionò, ma in effetti si trattò di un miglioramento temporaneo, provocato dall'assunzione di cibi per natura "più leggeri".
Il risvolto della medaglia è pesante, bisogna tener presente che gli esami fatti, senza che si assuma glutine danno molto spesso dei falsi negativi. Necessita quindi un lungo periodo di nuova assunzione di questa sostanza per avere dei risultati attendibili e chi una volta, che inizia a sentirsi bene, la riassume per star di nuovo male? Comunque per iniziare a farsi un'idea potrebbe, sempre che il medico sia d'accordo, fare l'esame del sangue per le "Transglutaminasi", anche se la conferma definitiva, arriva quasi sempre per biopsia duodenale eseguita tramite gastroscopia. Riguardo il medico puoi guardare in: "Centri di Gastroenterologia", sono indicati vari centri in molte città d'Italia.
__________________
Stefania |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Tutor
Data registrazione: 28-11-07
Messaggi: 635
|
![]()
Preoccupy, per verificare se é realmente celiaco deve sottoporsi alla gastroscopia con relative biopsie.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Occasionale
Data registrazione: 26-02-08
Messaggi: 5
|
![]()
Grazie, mille a tutti per avermi risposto; io ho inoltrato i vostri consigli, ma credo che si convincerà quando sarà il gastroenterologo a dirglielo, adesso non voglio insistere anche perché è ancora molto scosso dal clisma, magari farò passare qualche giorno e poi ne riparleremo. Ma nel frattempo cosa può e sopratutto, cosa NON può mangiare? Ancora grazie a tutti baci.
Ultima modifica di patt : 01-03-08 alle ore 12:24 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Tutor
Data registrazione: 28-11-07
Messaggi: 635
|
![]()
Preoccupy, se é realmente celiaco, deve evitare tutti i farinacei: pasta, pane e derivati. Occhio perché alcuni alimenti che non sono farinacei potrebbero contenere glutine: prosciutto cotto, salsicce, hambrger, cotolette..ecc. E' importante leggere le etichette.
Mentre, per "tamponare" un pò i dolori e le corse in bagno, in attesa che gli venga data una terapia adeguata, é meglio che evita cibi che contengono troppe scorie (verdure e legumi), può mangiare, invece, riso, carote, patate, crudo, petto di pollo, fettine di carne magra e mela. Con questa alimentazione i dolori non scompariranno ma saranno meno frequenti (almeno per me é successo così). |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Socio Assiduo
Data registrazione: 05-02-08
Messaggi: 84
|
![]()
Ciao Preoccupy,
secondo me prima va in visita da un GE, e prima riesce a scovare la patologia. Sicuramente la cosa non sarà immediata visto che le patologie intestinali sono tante, però almeno con vari esami riuscirà a scoprire cosa si cela e a curarsi. Un grosso in bocca al lupo. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti discussione | |
Modalità visualizzazione | |
|
|