![]() |
Ho avuto la stomia per 3 mesi a 21 anni, meglio non averla, ma quando si sta veramente male si accetta tutto per trovare un pò di pace, per me era solo un problema estetico non mi ha portato nessun'altra difficolta facevo qualsiasi cosa ristoranti discoteche lavoro una vita normale che prima stando male non riuscivo ad avere. Certo spero di non averne più bisogno ma accetto tutto pur di vivere e non di sopravvivere.
|
Citazione:
E cambiando genere a te l'hanno messa in anestesia o da sveglia? Fà male tenerla e toglierla? grazie :) |
Citazione:
Stai tranquillo, non si ricorre a questo metodo per tutti; Spiegare esattamente cos'è la stomia non è semplice, quindi ti consiglio di fartelo spiegare da un medico che ti potrà rispondere con termini più corretti; comunque ti posso dire che la stomia non è una cosa che ti mettono, è il tuo stesso intestino, quindi è chiaro che il tutto avviene in anestesia generale sia il posizionamento che la chiusura. :P |
E chi nn ha paura di dover, prima o poi, subire una stomia? personalmente posso dire che in me questa paura è sempre in primo piano. Vediamo se con parole semplici riesco a spiegare cos'è una stomia....
La digestione e l’assorbimento delle sostanze nutrienti, così come l’accumulo e l’eliminazione dei residui fecali, hanno luogo nell'apparato gastrointestinale. La digestione inizia in bocca durante la masticazione del cibo. Il cibo passa poi attraverso l’esofago per essere digerito nello stomaco e, parzialmente digerito, si sposta nell’intestino tenue dove vengono assorbite le sostanze nutrienti. La parte rimanente non digerita si solidifica e l’acqua viene riassorbita nell’intestino crasso, o colon, formando materiale fecale, o feci. Le feci passano poi nel retto dove restano finché non vengono espulse attraverso l’ano. La colostomia è un’apertura creata chirurgicamente attraverso la quale una piccola porzione del colon viene fatta fuoriuscire sulla superficie dell'addome. Questa nuova apertura, chiamata stoma, permette alle feci di uscire direttamente dal corpo senza transitare nel tratto danneggiato del colon. In alcuni pazienti il colon deve essere asportato. Dopo un intervento di colostomia le feci passano attraverso lo stoma l’apertura sull’addome, e si riversano in una sacca. Dal momento che non avrai più il controllo volontario dell’intestino, è importante capire la consistenza e la frequenza delle emissioni della tua colostomia dal momento che possono variare a seconda della porzione di intestino dove viene praticata la colostomia. |
Sei stato bravissimo nella spiegazione; la stomia può essere o colostomia o ileostomia secondo il tratto dell'intestino trattato.
|
Citazione:
E non l'avessi mai detto. Aspettavo l'intervento chirurgico per una stenosi, 20 cm di intestino tagliato in laparoscopia. Ma l'intervento non è andato bene, peritonite e dopo 6 giorni di nuovo sotto i ferri. Al mio risveglio una spiacevole sorpresa una bella ileostomia. Ora non stò ancora bene, ho ancora i punti e una cartina geografica sull'addome. La stomia mi verrà tolta frà qualche mese. Sono veramente a terra. Dimagrito di quasi 20 kg chi lo doveva dire. Mi hanno detto che sono stato davvero molto sfortunato perchè gli interventi in laparoscopia sono di norma molto semplici. Ci risentiamo quando mi sento un pò meglio, ciao :( |
Ciao Nagol! Mi spiace moltissimo che l'intervento non sia ben riuscito :( e che sia sopravvenuta una peritonite.
La stomia è uno di quegli eventi che possono essere traumatizzanti, ma è grazie a questa tecnica che hai potuto superare il momento più difficile. Se te la senti, ti consiglio di visitare il sito degli amici della F.A.I.S. troverai delle preziose informazioni che ti permetterano di vivere meglio questo momento. Questo il link alla pagina dove parlano delle stomie: http://www.fais.info/stomia.asp Ti ringrazio per questa tua testimonianza. :) Aver avuto la forza di scrivere indica che sei già sulla strada del recupero. :D Ti siamo vicini! Un abbraccio. |
Cerca di vedere il lato positivo, è provvisoria, certa non tanto facile conviverci ma non impossibile. Per le cicatrici, figurati ogni tanto faccio le gare a chi ha ne ha di + e vinco sempre!!!!
Con il tempo si notano sempre di meno. Ti auguro una buona ripresa. |
Grazie a tutti per fortuna oggi stò bene. Per di più mi è venuto pure uno strappo muscolare, il quale è più doloroso che di tutta l'operazaione stessa. Quindi di nuovo cortisone antibiotici e antidolorifici e ora stò meglio. Per "fortuna" con la stomia posso riprendere momentaneamente a mangiare TUTTO, anche il latte che prima con il chron me lo potevo sognare, solo che quando mi metto a tavola e voglio fare un pranzo completo ancora non ci riesco, arrivo al secondo o giù di li e mi sento appesantito e mi devo mettere a letto. E' normale le prime volte? Come è normale che appena mangio la stomia subito scarica dandomi un senso di disagio? Grazie :)
|
certo.........è normalissimo!
la resezione di un tratto intestinale, comporta per l'intestino stesso un RESET. cioè....riparte da zero....per gli assorbimenti ecc.... la ripresa dell'intestino è lunga.........a me per tornare in forma ci son voluti 6 mesi........non avere fretta....poi mangia tutte cose ultrasane..e soprattutto, se il latte prima non lo prendevi piu per via del crohn...ma sei sicuro che lo puoi riprendere? cioè..adesso la malattia non c'è..............e ti auguro che non torni mai piu, pero devi capire che per continuare a stare bene, non puoi riprendere le abitudini di quando non avevi il crohn........la tua alimentazione e lo stile di vita stesso, devono cambiare...... piuttosto, vorrei sapere na cosa : ma con la canalizzazione com'è andata? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 09:30. |
Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2025, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.