![]() |
crosticine nel naso
domanda generale
scusate ma a voi spesso non capita di avere indipendentemente dal raffreddore crosticine nel naso che poi sanguinano. a me spessissimo poi me le gratto e giù sangue e irritazione nasale... che cavoli.... :evil: |
In certi periodi capita a me. Ho una leggera rinite allergica e una sinusite, ma non so se c'è una relazione con questi problemi.
Comunque devi evitare di rimuovere le crosticine grattandole. In farmacia vendono un prodotto a base di acqua marina sterilizzata in confezione spray nasale ed è ottima per ripulire il naso, la usano anche per i bambini. |
grazie pierpaolo :)
|
Si Sa87...capita anche a me per quasi tutto il periodo invernale e primaverile,poi d'estate solitamente scompare..l'ho fatto presente ai medici ma nessuno gli ha dato un gran peso!!! :roll:
|
Io credo sia uno degli effetti collaterali del crohn: ho da sempre una iper produzione di muco, quindi naso intasato e catarro in gola.
I soli momenti di liberazione sono quando sono al mare e faccio nuotate e tuffi, quindi ritengo che il consiglio di PierPaolo sullo spray all'acqua di mare sia efficace. Ciao |
Ci proverò...sapete dirmi il nome di questi spray?non serve la ricetta medica vero?
|
Personalmente ho ENORMI dubbi sul fatto che i sintomi da Voi elencati , possano essere riconducibili alla malattia di Crohn. Il crohn , fino a prova contraria, non ha mai intaccato le vie respiratorie :shock:
Per le crosticine.... io direi che si possa trattare di una certa sensibilità delle vie aeree..... per il muco e catarro. beh, Aldo, hai anche una certa età..... :lol: |
Io almeno ci sono arrivato. 8)
Però è un dato statistico intrigante: più persone del forum hanno denunciato questo tipo di problema. Io non soffro di allergie, non fumo, vivo fuori città dove l'aria è assai più pulita, eppure.... |
Sul fatto che statisticamente si stia rilevando un dato assai interessante son d'accordo con te, ma non vedo come la malattia possa intaccare le vie aeree o quelle respiratore.
Proviamo però per un attimo a cercare qualche causa. I farmaci? uhm.. da quello che so , solo il remicade potrebbe, e ripeto, POTREBBE dare qualche problema, ma fino a adesso non ho mai sentito di persone che possano soffrire di questi problemi. La mesalazina? io la escluderei I cortisonici? escluderei pure quelli, visto che in caso di problemi simili, vengono prescritti . Immunosopressori? Mah..... leggendo le loro caratteristiche non ricordo simili effetti collaterali. E allora, dove cercare una risposta? Per me, muco e catarro, non sono riconducibili ad un effetto secondario della nostra malattia, crosticine nel naso.. ancora di meno...... :roll: |
E il fatto che a lungo andare,a forza di prendere pastiglie le nostre vie respiratorie si indeboliscono,non potrebbe essere una causa? :?
|
Al massimo potrebbero risentirne lo stomaco, in primis, poi fegato e reni.
Ma non vedo come le vie respiratorie e/o vie aeree possano essere in qualche modo interessate. E' anche vero che , alcuni farmaci, se presi alla lunga potrebbero far mutare il nostro sistema allergologico, e quindi far si che si diventi allergici a qualcosa. ( un esempio: io ho iniziato a soffrire il polline dopo aver subito l'intervento di resezione intestinale) e quindi, come reazione, avere muco e catarro.... :roll: |
Per quanto riguarda me posso solo dire che pur essendo fortemente allergica.... immaginate come sto in questo periodo!!!.... non ho mai avuto sintomi o problemi simili a quelli descritti.
|
secondo voi non potrebbe essere un problema semplicemente di secchezza nasale per esempio io ho sempre la bocca secca asciutta potrebbe essere per quello anche o no che vengano le crosticine...+ che per i farmaci...che ne dite? :roll:
|
In realtà il crohn può creare problemi:
- dermatologici (eritema multiforme e piodermite gangrenosa) - artrite - anemia - problemi occulari - cuore e vasi sanguigni (vasculite, pericardite o miocardite) - fegato e cistifellea - apparato urinario - apparato respiratorio (alveolite) - malattia di crohn metastatica (qualsiasi punto della pelle può mostrare il gonfiore tipico della malattia di crohn). Questo elenco di "possibili problemi" è stato tratto dal libro Superare la Malattia di Crohn . Naturalmente avere il Crohn non significa necessariamente andare incontro a tutti questi problemi. Per quanto riguarda le "crosticine", non mi meraviglierei se anche per i problemi al naso il crohn abbia un qualche ruolo. Ma prima di dividerci in "colpevolisti" ed "innocentisti" sarebbe più utile verificare quanti di Noi hanno problemi di crosticine ed irritazioni nasali e di eventuali altri problemi come riniti allergiche stagionali. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 01:28. |
Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2025, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.