Crohn Club Forum

Crohn Club Forum (http://www.crohnclub.it/forum/index.php)
-   Alimentazione (http://www.crohnclub.it/forum/forumdisplay.php?f=12)
-   -   La Ricotta (http://www.crohnclub.it/forum/showthread.php?t=3876)

PierPaolo 09-12-07 22:21

La Ricotta
 
Pur essendo un prodotto caseario, la ricotta non si può definire un formaggio, ma un latticino.
Mentre i formaggi vengono ottenuti attraverso la coagulazione della caseina del latte, la ricotta viene ottenuta attraverso la coagulazione delle proteine del siero del latte.
Il lattosio è presente nel siero in misura variabile dal 2 al 4 per cento, in relazione al latte utilizzato.
Il contenuto in grasso della ricotta è di circa l' 8% per quella vacina e può arrivare al 24% per quella ovina.
Esiste anche la ricotta salata in quanto addizionata di sale per la conservazione e fatta essiccare.

In questa discussione confronteremo le nostre esperienze e tolleranze nei confronti di questo prezioso alimento.

PierPaolo 09-12-07 22:25

L'idea di aprire questa discussione è nata dal fatto che pur essendo diventato intollerante ai formaggi, anche in piccole quantità, riesco a consumare alimenti come i ravioli di ricotta.
Probabilmente la migliore tolleranza dipende dalla diversa lavorazione della ricotta, rispetto ai formaggi.

Antonellac 10-12-07 09:36

A me piace tantissimo e non ho mai riscontrato problemi con questo "latticino", anzi in fase post-operatoria ne ho consumato in grande quantità e ancora oggi, quando la pancia non è proprio in ordine riesco a tollerarla bene. La uso anche per "arricchire" il sugo di pomodoro della pasta o del riso e in quest'ultimo la utilizzo come sostituto del parmigiano e dell'olio.

patt 10-12-07 10:04

Anche io non ho mai riscontrato grossi problemi con la ricotta. Faccio le torte salate con la ricotta oppure la mangio senza nulla.

Aldo29 10-12-07 10:18

Non ho mai avuto problemi con formaggi e latticini. La ricotta poi la considero un presidio medico in caso di crisi, come il prosciutto crudo, il parmigiano e il riso in bianco.
Dove compro i formaggi (un produttore della val Sangone associato a slow food) fanno un'ottima ricotta e un formaggio che è composto da ricotta stagionata. Mia moglie poi fa una torta (dolce) con la ricotta che è diventata famosa tra gli amici.

stecchita 10-12-07 12:55

Non ho problemi con i formaggi sia freschi che stagionati, e mi piacciono moltissimo.
La ricotta la consumo spesso e la utilizzo anche in cucina per i sughi per la pasta o nelle torte salate. Mi piace molto anche una ricotta che si produce in piemonte il sejras (Aldo, non so se ho scritto bene) e una ricotta cremosa, sembra panna, BUONISSIMA!

Aldo29 10-12-07 13:04

Esatto Molly, e questo formaggio lo si fa stagionare nel fieno e diventa il "sejrass d'l fen", un presidio slow food e una squisitezza al palato.

stecchita 10-12-07 13:18

Hai ragione Aldo è veramente buono.

Antonellac 10-12-07 17:47

Beh, ora che ci hai messo la pulce nell'orecchio, Aldo, gradiremmo tanto avere la ricetta della torta.........Grazie!

Cabo83 10-12-07 19:07

Ho notato anch'io che riesco a tollerare la ricotta molto meglio di altri formaggi. E' molto buona sia mangiata bianca, che con il pomodoro sulla pasta. Sopporto anche i cannoli, una volta eliminata la frutta candita e i dolci come la cassata, stando sempre attento alle quantità. Quando voglio un dessert gustoso e semplice metto sopra la ricotta un po' di zucchero e cacao amaro, mescolo e mangio (io lo conosco come "fango di Parigi"). Altro piatto che adoravo ma da cui ora sto alla larga erano i rigatoni con ricotta bianca, zucchero e cannella. Potrebbe sembrare una porcheria ma vi assicuro che è molto buono se non si hanno problemi con le spezie.


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 07:53.

Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2025, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.