Credo che questa sensazione sia comune a tutte le MICI non solo del Crohn.
C'č perņ una differenza sostanziale. Di quest'ultimo (come dice Andrea) č caratteristica la "sensazione di allarme" fisiologica, mentre nell'RCU la sensazione č prettamente psicologica, ma la componente "organica" č comunque presente.
I succhi gastrici continuano il loro viaggio nel nostro apparato gastroenterico durante tutta la giornata, ma nel colon questi subiscono una "metamorfosi" diventando muco che, se presente un notevole stato infiammatorio, dą il via ad una reazione chimica con le ulcere aftoidi presenti nella mucosa intestinale di un malato di MICI.
Quando si dą il via all'alimentazione, i succhi gastrici cominciano a muoversi gią prima di far partire il primo boccone grazie ad una risposta nervosa, frutto di uno stimolo visivo ed olfattivo.
Lo stimolo percorre tutte le fasce muscolari lisce dell'intestino (muscolo chiamato viscerale), senza alcuna eccezione ma un malato di Crohn (soprattutto con localizzazione alta), a differenza di una persona affetta da RCU, sente l'urgenza fisiologica oltre che sensoriale dato che la digestione comincia appunto dalla bocca.
I dolori, a seconda della posizione, sono dovuti allo stato e al sito d'interessamento delle nostre mucose: se si č nella fase attiva č come buttare alcool puro su una ferita aperta!
__________________
Claudia
|