Crohn Club Forum

Il Forum RIMANE APERTO. La CHIUSURA č stata REVOCATA. Il Forum continua la sua attivitą con l'APERTURA di NUOVE SEZIONI ed altre MODIFICHE.

Torna indietro   Crohn Club Forum > Noi, Malati di Crohn e Colite Ulcerosa > Prime Domande

Prime Domande Dopo essersi presentati, se indecisi su dove scrivere, i malati di Crohn, Colite Ulcerosa o Colite Indeterminata possono porre le prime domande in questa sezione. Le "Presentazioni" dei nuovi iscritti che contengono domande saranno spostate in questa sezione e lo Staff probabilmente dovrą modificarne il titolo.

Rispondi
 
Strumenti discussione Modalitą visualizzazione
Vecchio 18-09-12, 18:40   #1
claudič
Tutor
 
L'avatar di claudič
 
Data registrazione: 17-03-12
Localitą: Palermo
Messaggi: 266
Predefinito

Credo che questa sensazione sia comune a tutte le MICI non solo del Crohn.
C'č perņ una differenza sostanziale. Di quest'ultimo (come dice Andrea) č caratteristica la "sensazione di allarme" fisiologica, mentre nell'RCU la sensazione č prettamente psicologica, ma la componente "organica" č comunque presente.
I succhi gastrici continuano il loro viaggio nel nostro apparato gastroenterico durante tutta la giornata, ma nel colon questi subiscono una "metamorfosi" diventando muco che, se presente un notevole stato infiammatorio, dą il via ad una reazione chimica con le ulcere aftoidi presenti nella mucosa intestinale di un malato di MICI.
Quando si dą il via all'alimentazione, i succhi gastrici cominciano a muoversi gią prima di far partire il primo boccone grazie ad una risposta nervosa, frutto di uno stimolo visivo ed olfattivo.
Lo stimolo percorre tutte le fasce muscolari lisce dell'intestino (muscolo chiamato viscerale), senza alcuna eccezione ma un malato di Crohn (soprattutto con localizzazione alta), a differenza di una persona affetta da RCU, sente l'urgenza fisiologica oltre che sensoriale dato che la digestione comincia appunto dalla bocca.

I dolori, a seconda della posizione, sono dovuti allo stato e al sito d'interessamento delle nostre mucose: se si č nella fase attiva č come buttare alcool puro su una ferita aperta!
__________________
Claudia
claudič non č connesso   Rispondi citando
Vecchio 20-09-12, 13:39   #2
lety1679
Reporter
 
L'avatar di lety1679
 
Data registrazione: 22-07-08
Localitą: Chiaravalle(AN)
Messaggi: 1.137
Predefinito

Aggiungo un'ipotesi, riguardo ai dolori di cui parli nel momento in cui ingerisci qualcosa.
Ne ho sofferto spesso anche io, fitte forti al punto da dovermi piegare in due. Inizialmente non capivo bene dove fossero "collocate" e pensavo di avere il mal di stomaco, poi ho capito che era il colon a farmi male.
Una delle spiegazioni, oltre a quelle date da Andrea e Claudia, potrebbe essere il riflesso gastro-colico. Provo a spiegarti: nel momento in cui inghiotti qualcosa, lo stomaco inizia subito il suo lavoro, produce succhi gastrici e compie dei movimenti. Questi movimenti creano delle pressioni sul colon, che quando č molto infiammato si fa sentire subito dandoti dei dolori molto forti, dolori che perņ sono, appunto, di riflesso. Spesso a tutto questo si unisce l'urgenza di dover correre in bagno, come se nel giro di cinque minuti avessimo gią digerito tutto.
A me questa cosa capita praticamente sempre, quando sono nella fase attiva della malattia. Appena la situazione migliora, i dolori spariscono.

Riguardo la posizione per il dormire, io posso stare ore sul fianco destro ma appena mi giro sul sinistro č tutto un borbottģo e un movimento!
__________________
Lety
lety1679 non č connesso   Rispondi citando
Vecchio 17-10-12, 16:17   #3
Paola08
Reporter
 
L'avatar di Paola08
 
Data registrazione: 02-04-08
Messaggi: 211
Predefinito

Concordo con Lety, anche secondo me si tratta di riflesso gastro colico.
Esso č moderato da un ormone, la GRELINA, secreto dallo stomaco, in particolare nelle prime ore dell'alba. La sua funzione č proprio quella di mandare messaggi di stimolazione al colon al fine di liberarsi delle scorie inutili prima dell'assunzione di cibo.
Regola anche le sensazioni, o gli stimoli, di fame e sazietą ed č anche implicato nel processo di crescita.
Che poi in fase attiva il tutto provochi reazioni esacerbate č correlato, credo, al nostro stato di salute sia fisica (leggi recidiva), che psichica (leggi forte stress).
Almeno, questo č il mio modesto parere.
Paola08 non č connesso   Rispondi citando
Vecchio 26-12-14, 12:54   #4
Alfy
Occasionale
 
Data registrazione: 21-12-14
Messaggi: 6
Predefinito

Citazione:
Originalmente inviato da claudič Visualizza messaggio
Di quest'ultimo (come dice Andrea) č caratteristica la "sensazione di allarme" fisiologica, mentre nell'RCU la sensazione č prettamente psicologica, ma la componente "organica" č comunque presente.
Io sperimento spesso la componente psicologica di cui parla Claudič. A volte la sola vista, ad esempio, del cioccolato, mi crea dei lievi dolori di pancia perchč sono combattuto tra il desiderio di mangiarlo e la consapevolezza che mi farą molto male.
Comunque soltanto quando bevo acqua fredda ho subito dei veri e propri dolori forti e la sensazione di dover correre al bagno.
Alfy non č connesso   Rispondi citando
Rispondi


Regole messaggi
Tu non puoi inviare nuove discussioni
Tu non puoi replicare
Tu non puoi inviare allegati
Tu non puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice BB č Attivato
Le faccine sono Disattivato
Il codice [IMG] č Disattivato
Il codice HTML č Disattivato

Vai al forum


Tutti gli orari sono GMT +2. Adesso sono le 19:35.


Powered by vBulletin® versione 3.8.7
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Copyright©2005-2025, www.crohnclub.it - Tutti i diritti riservati.