![]() |
|
Utenti NON Malati di MICI Sezione destinata a raccogliere presentazioni, interventi e discussioni aperte da NON Malati di M.I.C.I. (genitori, parenti, amici, conoscenti di malati di MICI o malati di altre patologie). I "Non malati di MICI" non possono intervenire nelle discussioni tra ammalati in corso nelle altre Sezioni. |
![]() |
|
Strumenti discussione | Modalitą visualizzazione |
![]() |
#1 |
Occasionale
Data registrazione: 10-01-13
Messaggi: 2
|
![]()
Mi chiamo Simona e scrivo perchè mia madre combatte con la RCU da circa 6 anni. Dopo una prima manifestazione molto aggressiva, durata parecchio perchè per arrivare ad una diagnosi è passato diverso tempo, la malattia è stata trattata e, se si escludono periodi di riacutizzazione durati molto poco, è andata lentamente in remissione. Fino a 6 mesi fa circa.
Stamane, dopo mesi di insistenze con il suo GE affinchè acconsentisse a farla sottoporre a una colonscopia (l'ultima risale a 3 anni fa) l'ho accompagnata ad effettuare l'esame, finalmente! Risultato: presenza di plica intestinale "contigua" al fegato (così mi pare di aver dedotto dal referto) friabile e sanguinolenta al contatto con lo strumento. Il medico che ha eseguito l'esame ha consigliato di attendere l'esito della biopsia ma ha consigliato comunque di contattare un chirurgo perché c'è necessità, qualunque sia la natura di questo tessuto modificato, di intervenire. Qui ho letto di parecchi che hanno avuto poliposi come esito della malattia, ma non ho trovato da nessuna parte una esperienza simile a quella di mia madre. Qualcuno mi può aiutare? Si tratta di una forma tumorale? Grazie in anticipo e chiedo scusa per l'imprecisione della descrizione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Reporter
Data registrazione: 17-09-10
Messaggi: 442
|
![]()
Ciao Simona e benvenuta!
La parete intestinale è formata da diversi strati di tessuto, ognuno con una sua funzione, l'ultimo strato è caratterizzato da ripiegamenti circolari o semilunari sui quali si trovano i villi, deputati all'assorbimento delle sostanze alimentari grazie a degli enzimi che le scindono. Queste pieghe si chiamano pliche, e sono strutturate così per aiutare la stagnazione degli alimenti dando il tempo agli enzimi di lavorare. Quindi la colonscopia ha rilevato che una di queste pliche presenta sanguinamento e friabilità. Evidentemente è in atto un'ulcerazione o comunque un'infiammazione localizzata su quella plica. Solo la biopsia potrà chiarire di cosa si tratti. La RCU può portare anche a complicanze serie, emorragie o perforazione intestinale, quest'ultima necessita di intervento chirurgico e forse sospettano di lei e per questo vi hanno consigliato di contattare il chirurgo; i polipi sono un'altra degenerazione della patologia e a volte possono portare al tumore. Non precipiterei le cose però, attendi l'esito della biopsia e segui i consigli del GE che saprà bene cosa fare una volta identificato lo stato del tessuto analizzato.
__________________
Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Occasionale
Data registrazione: 10-01-13
Messaggi: 2
|
![]()
Ti ringrazio moltissimo per la spiegazione.
Facendo delle ricerche sul vostro utilissimo forum ero arrivata a grandi linee a capire che si trattasse con un margine ragionevole di probabilitą di un pericolo di emorragia/perforazione e la tua risposta mi sta aiutando tanto, soprattutto a livello emotivo e psicologico. Siamo gią in contatto con il GE che, spero, ci saprą indicare se c'č urgenza per un intervento (che suppongo sia mirato all'asportazione del tratto su cui insiste l'ulcerazione... non so se si possa fare). Ti ringrazio ancora per la spiegazione e per il tempo che mi hai dedicato. Ho solo mia madre e sono figlia unica, per cui sto affrontando la cosa da sola e avere chiaro quello che potrebbe essere in atto vuol dire tanto per me. Complimenti per la pazienza e il supporto che date attraverso questo forum. Grazie ancora Simona |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|