![]() |
|
Alimentazione Tutto ciò che riguarda la nostra alimentazione. Anche i peccati di gola. |
![]() |
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
![]() |
#41 |
Tutor
Data registrazione: 11-03-09
Località: Novara - Piemonte
Messaggi: 389
|
![]()
Ripensando al percorso della malattia in questi ultimi anni mi è venuto il timore che il latte in alcune situazioni abbia influito nel peggioramento delle mie condizioni di salute. Purtroppo per me è un alimento a cui non riesco a rinunciare. Ultimamente sto facendo anch'io uso di Zymil, che è un latte con una percentuale bassissima di lattosio, e mi sono accorta che anche con quella percentuale così bassa immediatamente dopo mangiato sento dei rumorini intestinali, per fortuna però sembra non causarmi altri tipi di problemi ancora.
__________________
Sarah |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Tutor
Data registrazione: 19-02-09
Località: Corato (BA)
Messaggi: 278
|
![]()
Ho sempre bevuto latte a colazione; ultimamente l'ho eliminato del tutto, ma non per il Crohn ma per i valori di Colesterolo alti. Cerco di evitare di assumerlo. Lo zymil lo trovo più facilmente digeribile.
_____________ Nunzio |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Reporter
Data registrazione: 01-05-10
Messaggi: 1.028
|
![]()
Fin da bambina il latte mi ha provocato coliche. Non l'ho mai amato granchè anche per questo. Il solo odore del latte bianco mi provoca tremendi conati di vomito! Eppure non risulto essere intollerante al lattosio. Amavo il cappuccino ma con quello la colica era fulminante. Anch'io ho provato lo zymil, ma non riuscivo comunque a scamparmi la corsa al bagno. Dopo la diagnosi di Crohn il GE l'ha eliminato dalla mia dieta e sinceramente non l'ho rimpianto! Forse un pò il cappuccino.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Socio ◊
Data registrazione: 09-02-10
Messaggi: 144
|
![]()
Io bevo solo latte ad alta digeribilità e non mi dà problemi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Assistente
Data registrazione: 15-06-12
Località: Campania, Salerno
Messaggi: 568
|
![]()
Io ho sempre assunto latte, la mattina faccio sempre colazione col latte e i formaggi come Emmenthal mi piacciono parecchio. Da quel punto di vista io ne assumo molto devo esser sincero, ma voglio provare, voglio provare ad evitarlo. Non so perchè. Il problema è che a me piace fare colazione al bar e quindi non saprei cosa prendere, forse un succo di frutta, boh...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Tutor
Data registrazione: 28-07-12
Località: Palermo
Messaggi: 210
|
![]()
Io da quando ero piccola ho dei problemi col latte: inizialmente lo bevevo, poi dai 7 anni circa ha cominciato a darmi forti mal di pancia e scariche. La stessa cosa mi accade con la mozzarella (sia di bufala, sia fiordilatte), sia con la ricotta e il philadelphia. Per il resto dei derivati, siano essi yogurt, besciamella, formaggi nessun problema. C'è da dire che il mio Crohn non mi causa scariche (esclusivamente e fortemente stenosante), però quegli alimenti che ho citato me le causano a prescindere da Crohn o non Crohn. Non li mangio più e non mi mancano perché anche quando ero sana li evitavo come la peste. I formaggi li mangio ancora (soprattutto Fontina, Parmigiano, Emmental) così come lo yogurt ogni mattina e non mi danno alcun problema.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Socio Assiduo
Data registrazione: 10-02-12
Località: centro Italia
Messaggi: 80
|
![]()
Il latte... Che delizia!
Quando posso, ne bevo una bella tazza al mattino col caffè e tanti biscotti! Prendo quello ad alta digeribilità... ma se è finito "rubo" quello di mia figlia. Certamente se sono in un periodo con diarrea o in fase acuta... be, logico, bevo the. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Occasionale
Data registrazione: 08-07-12
Messaggi: 7
|
![]()
Quando ero piccola e fino a quando mi hanno diagnosticato la colite ulcerosa 2 anni fa ne bevevo in quantità industriali: freddo, caldo, con caffè, biscotti, nesquik, e chi più ne ha più ne metta! Ora non ne bevo praticamente più. Ogni tanto nei periodi buoni ci riprovo ma è inutile.. mal di pancia e gonfiore. Al contrario, i latticini non mi hanno mai fatto particolarmente male, magari solo un poco di gonfiore, una cosa che mi incuriosisce molto. Ovviamente si parla sempre di periodi buoni.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Visitatore
Data registrazione: 12-11-13
Messaggi: 25
|
![]()
Io ho provato il Granarolo totalmente scremato senza lattosio, è l'unico che riesco a digerire, ho provato zimyil, accadí, tutti ad alta digeribilitá, ma nulla, gonfiori e dolori alla pancia... invece questo tipo di latte della Granarolo lo bevo senza problemi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Moderatore
Data registrazione: 20-09-08
Località: Roma
Messaggi: 283
|
![]()
Io, affetto da RCU e con intolleranza al lattosio accertata, nei periodi "buoni" bevo il latte senza lattosio della Mila: lo trovo più leggero sia del Granarolo che dello Zymil (quest'ultimo mi provoca gonfiori tipo dirigibile).
Lo yogurt non mi dà particolari problemi, anzi mi è di un certo giovamento durante le crisi. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|