![]() |
|
Utenti In Attesa di Diagnosi Sezione destinata a raccogliere presentazioni, interventi e discussioni aperte da chi è in attesa di diagnosi. |
![]() |
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Reporter
Data registrazione: 08-04-15
Località: Provincia di Milano
Messaggi: 331
|
![]()
Perchè non delle prove per le intolleranze? Secondo me i tuoi malesseri sono strettamente correlati a ciò che mangi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Reporter
Data registrazione: 08-01-14
Località: Viterbo
Messaggi: 341
|
![]()
L'unico modo per essere sicuro di quello che hai e' fare una colonscopia con biopsia e così svaniranno i tuoi dubbi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Occasionale
Data registrazione: 19-11-15
Messaggi: 6
|
![]()
Eh ho capito io la colonscopia, come se fosse una passeggiata. Ovviamente essendo un esame invasivo-orribile preferirei evitarlo... anche perchè a causa della forte nausea che avevo l'anno scorso, ho già fatto la gastroscopia ed è risultato tutto a posto, anche le biopsie, l'unica cosa che è stata rilevata è stata un'esofagite di grado A, quindi un reflusso gastro-esofageo leggero/in fase iniziale... ed è stata un'esperienza terribilerrima nonchè traumatica, che ha lasciato dentro di me una profonda ferita emotiva, quindi immaginare un tubo grosso il triplo che entra stavolta da dietro, mi fa un pò alquanto leggermente sclerare male.
Scherzi a parte... volevo chiedere, a qualcuno qui con crohn e rcu, se i miei sintomi possono essere coerenti con tali patologie oppure no, e come sono mediamente i valori di calprotectina. Se le scariche di diarrea sono numerose o se come nel mio caso quando si verificano si tratta di una sola scarica di diarrea anomala. Un sintomo a periodi molto presente ad esempio è la nausea e l'inappetenza, soprattutto a pranzo, accompagnate da forte dispepsia e problemi digestivi. Rispetto a un annetto fa mi è diminuita, perchè c'erano giorni che veramente non sarei stato in grado di digerire neanche un cappero, però talvolta se non prendo il mio buon debridat (farmaco per colon irritabile), torna a farsi sentire abbastanza prepotentemente pure quella. Adesso ad esempio evitando gli alimenti specifici che so che mi fanno correre in bagno, descritti sopra (appunto i latticini alcune salse e stranamente anche i crauti...si...i crauti....!), non ho il colpo di diarrea dopo cena da un sacco di tempo. Gonfiori, bruciori e dolenzia sul fianco destro a parte si intende (e la nausea/la sensazione di essere come "intasato"/di avere l'intestino "rebaltato"). |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Occasionale
Data registrazione: 21-02-16
Messaggi: 2
|
![]()
Il tuo medico ha escluso la SIBO che, con tutti i fermenti lattici che stai prendendo, poteva essere uno dei sospetti principali.
La calprotectina è stata leggermente oltre i valori di norma, per poi rientrare nonostante i sintomi fossero peggiorati (e quindi non per una spontanea regressione del Crohn o della retto-colite ulcerosa, si direbbe), e questo è riconducibile proprio al colon irritabile. Sinceramente io mi affiderei al tuo medico, perché di esami ne hai fatti davvero tanti e nessuno sembra essere collegabile né al Crohn né alla retto-colite ulcerosa. Anche per il sangue la spiegazione ti è stata data dalle emorroidi interne e dai ragadi anali. Inoltre è risaputo che molti degli alimenti che riferisci danno fastidio in caso di un colon irritabile (latticini, salse varie...). Comunque io farei i RAST alimentari e mi meraviglio di come nessuno te li abbia proposti. Farei anche il test per l'intolleranza al lattosio. In ogni caso sappi che l'unico esame per diagnosticare il Crohn o una RCU è la colonscopia: se non sei convinto che il tuo medico abbia capito la situazione falla, non lo definirei "un esame invasivo-orribile" come dici tu. Certo, comporta un minimo di rischio (ma davvero un minimo!) e la preparazione può essere fastidiosa per alcuni, ma niente di che! Comunque è buona pratica sedarti prima dell'esame, quindi a maggior ragione dovresti sentire solo dei fastidi durante l'esame. Se poi sei particolarmente suscettibile sentirai un po' di dolore, ma nulla di insopportabile/orribile. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Occasionale
Data registrazione: 19-11-15
Messaggi: 6
|
![]()
Si ma infatti chiedo consiglio su internet proprio perché sono circondato da incompetenti (il mio medico di base) che non sanno niente. Né che analisi consigliarmi né possibili diagnosi precise o soluzioni al problema. Pensa che la mia dottoressa non mi aveva neanche consigliato la Calprotectina. È stato grazie ad un ge di medicitalia.it che ho scoperto che esiste la Calprotectina e che era da fare... Comunque grazie della dritta, mi informerò riguardo questi rast alimentari e farò anche quelli. Visto che poi in casa ho un cane sporcaccione che prima va a rotolarsi su ogni schifezza che si trova in strada e poi salta su letti e divani, pensavo anche alla possibilità di avere parassiti, anche se l'anno scorso ho fatto la terapia antiparassitaria della Clark con mallo di noce nera pastiglie all'assenzio e ai chiodi di garofano ma non era cambiato un cazzen... Quindi li avevo esclusi pure quelli...
La colon è molto soggettiva purtroppo. Ho sentito testimonianze di gente che l'ha fatta e l'ha trovata una passeggiata e gente che invece l'ha vissuta come un incubo. Non l'ho ancora fatta perché il GE quando gli ho chiesto se fosse il caso di farla, alla luce dei numerosi esami fatti mi ha guardato negli occhi e mi ha detto: ... non fare più niente. Magari visto che ho 31 anni e i sintomi non sono gravi, se rimangono stabili e non peggiorano la farò comunque entro i 40 per sicurezza... In sedazione totale. Grazie Gabriel per i consigli molto gentile. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|