![]() |
|
Prime Domande Dopo essersi presentati, se indecisi su dove scrivere, i malati di Crohn, Colite Ulcerosa o Colite Indeterminata possono porre le prime domande in questa sezione. Le "Presentazioni" dei nuovi iscritti che contengono domande saranno spostate in questa sezione e lo Staff probabilmente dovrà modificarne il titolo. |
![]() |
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
![]() |
#41 |
Vice Amministratore
Data registrazione: 18-08-05
Località: napoli
Messaggi: 1.899
|
![]()
Se posso permettermi quali sono i costi, tutto compreso, in una struttura privata, per questo tipo di esame così come l'hai effettuato tu?
__________________
Stefania |
![]() |
![]() |
![]() |
#42 |
Occasionale
Data registrazione: 31-10-10
Messaggi: 15
|
![]()
Figurati nessun problema,
a Milano e in provincia, dove io abito, ci sono ormai parecchi centri diagnostici privati ma nello stesso tempo convenzionati anche con il SSN, ovvio che privatamente velocizzi l'attesa ma nel mio caso mi sono fatto fare l'mpegnativa dal medico di base e ho fissato l'appuntamento, purtroppo con l'impegnativa la colon comprende solo la sedazione cosciente senza anestesista quindi l'unica cosa che ho pagato è stata la sua presenza ad un costo aggiuntivo di euro 90, vero che non sono pochi soldi ma credo ne valga assolutamente la pena. |
![]() |
![]() |
![]() |
#43 |
Occasionale
Data registrazione: 15-08-07
Località: toscana
Messaggi: 14
|
![]()
Fare domande tecniche specifiche sul sedativo al Ge mi sembra una presunzione assurda. Io chiedo il sedativo, poi anche per il fatto che non mangio da tre giorni, mi fa ancora più effetto, non sento proprio nulla. Lo sbaglio che non si deve fare è mangiare dopo fatto l'esame, perchè il più delle volte rivedrai quello che hai mangiato nel giro di qualche ora. Io caparbiamente facevo colazione, poi guidavo fino a casa per 50 km e per la strada vomitavo anche l'anima. Guidare dopo la sedazione non è facile e può essere pericoloso, meglio farsi accompagnare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#44 |
Occasionale
Data registrazione: 31-10-10
Messaggi: 15
|
![]()
Premesso che ognuno è libero di pensarla come crede ma personalmete non vedo nessun tipo di presunzione cercare di capire quali medicinali ci vengono introdotti e quali siano i loro effetti su di noi, credo anzi sia un sacrosanto diritto di ogni malato, ove la scienza lo consente e non ci siano controindicazioni, pretendere di soffrire il meno possibile.
F. |
![]() |
![]() |
![]() |
#45 |
Visitatore
Data registrazione: 23-07-09
Messaggi: 28
|
![]()
Io da quando ho iniziato con il mdc penso di essere ormai a quota 13 o 16 colonscopie.
Onestamente mi ricordo di averne eseguita una sola completamente addormentato e sapere che tipo di farmaco mi iniettano per effettuare una sedazione profonda non mi interessa, tanto con tutte le schifezze che ho ingerito, conoscere se mi iniettano atropina o altro non mi cambia nulla. La cosa più importante è che l'esame venga eseguito bene e da una persona competente. In ogni caso, dipende tutto dal nostro livello di sopportazione del dolore, chi ne ha più e chi ne ha di meno. Quello che mi ha dato sempre enormemente fastidio, molto più dell'esame di per se, è la preparazione... una cosa terribile, nottate intere vissute al bagno, un incubo. Comunque ormai ho fatto il callo anche a questo tipo di esame strumentale e cerco ogni volta di farmi coraggio e mi munisco di un bel libro, per passare la notte seduto " sul trono". luigi |
![]() |
![]() |
![]() |
#46 |
Tutor
Data registrazione: 28-11-07
Messaggi: 635
|
![]()
Due giorni fa mi sono sottoposta a colonscopia in una clinica convenzionata con il SSN. Mi hanno fissato l'esame circa due settimane dopo aver chiamato per prenotarlo.
Poco prima di cominciare l'esame, mi hanno chiesto se volevo essere sedata (intendo la sedazione non cosciente), ovviamente, io ho detto di sì e mi hanno spiegato che dovevo essere accompagnata e che non potevo guidare nelle successive 12 ore. A esame cominciato, ho avvertito dolore all'incirca per un minuto, poi non ricordo più nulla: mi sono addormentata su di un fianco e quando ho aperto gli occhi mi sono ritrovata in posizione supina, ormai l'esame era quasi terminato. Ah dimenticavo, il tutto senza pagare un solo centesimo.
__________________
Diav |
![]() |
![]() |
![]() |
#47 |
Socio Junior
Data registrazione: 26-04-11
Messaggi: 30
|
![]()
Io durante la colonscopia non sono mai stata addormentata, solo lievemente sedata il che mi ha permesso di vedere tutto, a mio discapito le prime due colonscopie sono state molto dolorose ma le altre devo dire che sono state sopportabili.
L'ultima senza alcuna sedazione me l'hanno fatta in un altro ospedale e non ho sentito proprio nulla, quindi credo che cambi da persona a persona e dalla soglia del dolore. |
![]() |
![]() |
![]() |
#48 |
Reporter
Data registrazione: 12-06-08
Località: Verona
Messaggi: 254
|
![]()
A me la colon la fanno in sedazione leggera, nel senso che rimango sveglia durante l'esame, anche se un pò rimbambita.
Per quanto riguarda i costi, per le nostre malattie l'esame dovrebbe essere esente per legge... ma non so se dipenda da regione a regione (io sono veneta). |
![]() |
![]() |
![]() |
#49 |
Occasionale
Data registrazione: 10-04-11
Messaggi: 12
|
![]()
Io feci la colon un mesetto dopo il parto. La sedazione fu leggera, ero stordita e ricordo poco, a parte il dolore! Quello lo ricordo! Sentivo come delle forti fitte pungenti.
L'idea di doverla rifare mi fa venire gli incubi. La preparazione per me è stata semplice. Non ho sofferto per niente e mio marito mi riempiva il bicchiere e scandiva il tempo. Mi è stata diagnosticata una Rcu, ma a quanto pare è in realtà una MICI. L'ho saputo ieri. |
![]() |
![]() |
![]() |
#50 |
Tutor
Data registrazione: 11-03-09
Località: Novara - Piemonte
Messaggi: 389
|
![]()
Jenny, forse hai fatto un po' di confusione in quanto la RCU (rettocolite ulcerosa) è una MICI (malattia infiammatoria cronica intestinale). Forse volevi dire che ti hanno diagnosticato un MDC (morbo di crohn)?
Per quanto riguarda la facilità della preparazione dipende poi dal tipo di purga che ti danno: fino a poco tempo fa la maggior parte di noi era costretta a mandar giù 4 litri di isocolan al gusto vaniglia, che era davvero vomitevole. Adesso invece ci sono in commercio purghe più "gradevoli" diciamo: io per esempio l'ultima preparazione che ho fatto è stata piuttosto semplice grazie al gusto all'arancia di questa! Per quanto riguarda i costi invece nella mia regione (Piemonte) tramite impegnativa del medico non paghi nulla se sei sottoposto ad una pancolonscopia, mentre paghi (non mi ricordo più quanto) se ti effettuano solo una rettosigmoidoscopia!
__________________
Sarah |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|