![]() |
|
Alimentazione Tutto ciò che riguarda la nostra alimentazione. Anche i peccati di gola. |
![]() |
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Reporter
Data registrazione: 17-09-10
Messaggi: 442
|
![]()
In linea di massima è da evitare, però anche qui la cosa è soggettiva, ad alcuni non crea alcun fastidio quando sono in remissione.
Credo sia proprio la componente alcolica, insieme agli zuccheri, che nuoce all'intestino, l'alcool è un vasodilatatore e in caso di piccole emorragie o ulcere in atto non è affatto indicato. In tempi di remissione invece un pò di birra si può anche bere, anzi ho sentito dire da un medico che proprio la birra, grazie al fatto che contiene lieviti, è la bevanda alcolica più tollerabile per noi. Ogni tanto, in compagnia di amici, me la concedo. Ciao
__________________
Andrea |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Socio ◊◊◊◊
Data registrazione: 22-08-10
Località: Prizzi (Pa)
Messaggi: 434
|
![]()
Mio padre fino a poco tempo fa aveva un cantina con del vino in botti di rovere e quindi sono stata abituata a conoscere e gustare il buon vino.
Devo dire che, nonostante la RCU, ho continuato senza problemi a bere quel mezzo bicchiere di vino al giorno. Solo una volta mi è successo di avere qualche problema perchè il vino non era di ottima qualità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Reporter
Data registrazione: 12-06-08
Località: Verona
Messaggi: 254
|
![]()
Personalmente in remissione l'alcol non mi da fastidio, sotto nessuna forma.
In condizioni normali mi capita di bere una birra nel fine settimana o un pò di vino quando sono a pranzo con i parenti. Non sono mai stata una grande estimatrice delle bevande alcoliche, ma da quando ho la rcu credo di aver assaggiato un pò di tutto senza averne particolari conseguenze. In riacutizzazione, invece, evito tutto per precauzione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Reporter
Data registrazione: 17-04-11
Località: Messina
Messaggi: 97
|
![]()
Diciamo che i primi anni da studente universitario tenevo un regime alcolico abbastanza elevato (abbiamo anche vinto un mondiale in quegli anni, cercate di capirmi). Negli ultimi 2 annetti (prima che mi diagnosticassero la malattia) ho pian piano diminuito sia perchè i 20 anni son passati, e soprattutto perchè il giorno dopo sentivo molto di più gli effetti del post-sbronza (sia a livello intestinale che generale).
Adesso non bevo quasi mai, ma quando posso non mi nego un bicchierino di vino o una birra o un campari-gin. Evito le esagerazioni e SOPRATTUTTO, se proprio voglio bere un pò di più evito di mescolare alcolici diversi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Socio Junior
Data registrazione: 02-07-07
Località: Ro
Messaggi: 30
|
![]()
Con malattia in remissione bevo vino e birra senza problemi, cerco di evitare i superalcolici, quelli qualche problema lo danno.
Con la malattia attiva evito di bere, e se bevo poi lo pago con il sangue! Comunque il mio ge mi ha consigliato di bere un calice di vino piuttosto che un boccale di birra che è troppo acida per il nostro intestino. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Tutor
Data registrazione: 13-01-10
Località: Cinisello Balsamo (MI)
Messaggi: 564
|
![]()
Per evitare sgradevoli conseguenze è già da parecchi anni che non bevo più ne birra, ne vino e ne superalcolici.
__________________
Luca Ultima modifica di luchino64 : 08-06-11 alle ore 14:33 |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Reporter
Data registrazione: 22-07-08
Località: Chiaravalle(AN)
Messaggi: 1.137
|
![]()
Io forse sono un caso anomalo, lo so, ma il sabato e la domenica mi concedo sempre un dito o poco più di superalcolici (adoro il rum!) e, forse perché le quantità sono davvero al minimo, non mi danno nessun fastidio all'intestino.
A parte questo, non bevo altro, né vino né birra né spumanti perché non mi piacciono molto, a parte qualche eccezione, come i vini rosé che sono gli unici che riesco ad apprezzare e che, comunque, mi capita di avere a tavola rarissimamente.
__________________
Lety |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Socio Assiduo
Data registrazione: 24-10-13
Messaggi: 60
|
![]() Citazione:
Ciao, scusa ma io credevo i lieviti non erano un toccasana, ma considera anche che ho molta confusione sull'alimentazione, per esempio a me vino e birra (poca max un bicchiere al pasto) non fa male, invece a volte mi fa male la lattuga, pero' i livieti per patologie intestinali so che benissimo non fanno e purtroppo sono dapertutto (pane, pizza, ciambelloni, dolci, ecc.ecc). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|