![]() |
|
Utenti In Attesa di Diagnosi Sezione destinata a raccogliere presentazioni, interventi e discussioni aperte da chi è in attesa di diagnosi. |
![]() |
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
|
![]() |
#1 |
Socio Assiduo
Data registrazione: 16-05-11
Messaggi: 62
|
![]()
Grazie mille per la bella accoglienza, si sono al terzo anno di infermieristica, a novembre spero di riuscire a laurearmi. Sono una persona molto ansiosa e questo di certo non mi aiuta. Dunque si ho fatto le biopsie sia nella colon che nella gastro, nella colon è uscito che c'è questa colite aspecifica leggermente attiva (e credo che il sangue arrivi di li) e dalla gastro ho i villi leggermente abbassati e gastrite cronica attiva (che bello a 21 anni eh!)
Il GE mi ha detto che per ora non sembra che si vedano segni di Crohn o rettocolite però tra un pò dovrò smettere la cura con la mesalazina per due mesi e poi fare la rettoscopia per vedere se ho recidive. Sai cosa? io vorrei solo capire qual è il mio problema poi conviverci non è un problema. Come esami devo rifarE ad agosto la gastro per vedere i villi e fare gli esami della celiachia per vedere se sono celiaca a meno. Io spero con il cuore di no perchè l'ho presa davvero male. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Reporter
Data registrazione: 17-03-11
Località: Città della Pieve (PG)
Messaggi: 101
|
![]()
Ciao Martina,
benvenuta nel forum anche da parte mia. In effetti la tua storia è un pò difficile da capire, ma non sei la prima e neanche l'ultima persona che ha avuto un decorso diagnostico lungo. La biopsia per il momento conferma una colite aspecifica ma non ho capito bene se in questo momento con la cura di Mevasancol che stai facendo, tu hai sempre gli stessi disturbi o senti che la situazione vada migliorando. Se hai ripreso l'assunzione di glutine vedrai che con gli esami che farai ad agosto (gastro con biopsia duodenale e spero anche analisi del sangue) riusciranno a verificare se i villi intestinali saranno "appiattiti" o meno. Il nuovo gastroenterologo che ti ha in cura, vista la situazione abbastanza incerta, non ha deciso di effettuare nuovamente una colonscopia con biopsia? Spero tanto tu riesca presto ad individuare il tuo problema. Un forte abbraccio e tienici informati. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Socio Assiduo
Data registrazione: 16-05-11
Messaggi: 62
|
![]()
Grazie per il tuo interesse Michelangelo, con il Mesavancol va benissimo, non ho più sangue nelle feci e mi sento in gran forma (evidentemente il ferro è salito il minimo è 30 io ce l'avevo a 14).
Il mio nuovo GE ha detto che dovrò poi sospendere la mesalazina tra un pò per due mesi e poi fare solo più la rettoscopia per vedere se tornano queste afte. Ma io vorrei capire:se, una volta sospeso il mesavancol tornano queste afte nel retto, cosa vuol dire? Che è una cosa cronica? Sai dirmi più o meno come sarebbe meglio che mi alimentassi in questo periodo? A presto un abbraccio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Reporter
Data registrazione: 22-07-08
Località: Chiaravalle(AN)
Messaggi: 1.137
|
![]()
Nel forum ci sono molte discussioni che riguardano l'alimentazione da seguire durante le fasi attive della malattia.
Ora, tu non hai una diagnosi effettiva ma se il tuo intestino è infiammato penso che potresti seguire più o meno le stesse indicazioni. Ti elenco brevemente qualche accortezza: evita tutte le fibre, quindi frutta e verdura, perché irritano l'intestino. I legumi formano molto gas a livello intestinale, sarebbe meglio eliminarli dalla dieta. Per molti di noi il latte è da evitare, come tutti i suoi derivati, in particolare formaggi freschi quali mozzarella e stracchino. Limita anche i cibi troppo complessi come fritti, sughi molto grassi, dolci etc. Anche con gli alcolici vacci piano, così come con il cioccolato, il caffè, le spezie e i cibi piccanti. Se vuoi puoi fare una ricerca più accurata, ma ti accorgerai che tu sola puoi capire cosa ti fa male e cosa no, sperimentando sulla tua pelle. Riguardo la cronicità di questa colite, io non sono un medico ma da quanto so queste problematiche, una volta comparse, non "guariscono" definitivamente, si possono tenere però a bada curando l'alimentazione e seguendo, se necessario, una terapia farmacologica mirata.
__________________
Lety |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Reporter
Data registrazione: 01-11-10
Località: Messina
Messaggi: 249
|
![]()
Ciao Pisi,
benvenuta nel forum. So cosa stai provando perchè anche io ho vissuto un'esperienza simile alla tua. All'inizio di tutta la mia storia mi avevano detto che probabilmente ero celiaca e quindi per prova mangiavo tutto senza glutine e stavo meglio in quel periodo ma dopo un mese, quando ho fatto la gastro i villi erano ok, ma avevo delle afte al retto e un'infiammazione cronica aspecifica. Ripresi a mangiare normalmente ma il mio intestino non stava bene. Dopo vari esami ed accertamenti (passa un anno) viene fuori il mdCrohn. Non voglio scoraggiarti, ogni persona è un caso a se, anche se alle volte il percorso, i sintomi sono uguali. Spero che non sia nulla di tutto questo ma in ogni caso affidati al tuo ge e stai il più tranquilla possibile perchè la tensione, l'ansia, influiscono notevolmente! Angela |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Socio Assiduo
Data registrazione: 16-05-11
Messaggi: 62
|
![]()
Grazie Angela, guarda l'ansia non mi manca, anche perchè sto giusto preparando tesi, esami e lunedì inizio l'ultimo tirocinio per cui è un periodo un pò così ma ce la metterò tutta. Grazie davvero a tutti per il supporto se qualcuno ha un'esperienza simile alla mia ben venga sentirla!
Grazie a tutti. Un bacio. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|