![]() |
|
Utenti In Attesa di Diagnosi Sezione destinata a raccogliere presentazioni, interventi e discussioni aperte da chi è in attesa di diagnosi. |
![]() |
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
![]() |
#1 |
Occasionale
Data registrazione: 20-07-11
Messaggi: 2
|
![]()
Ciao a tutti, mi sono imbattuta in questo bellissimo forum ed ho ancora moltissimi dubbi che mi affliggono.
La mia "agonia" comincia nel 2006 quando le analisi evidenziarono emoglobina ed ematocrito sempre bassi, contenuto dei globuli leggermente piu' basso della media e una leggera anemia che mi ha afflitta sin da piccola. Finisco al pronto soccorso il 10/12/2007 per dolore in fossa iliaca dx, con versamento e rifiuto il ricovero perche' dicono di volermi operare di appendice anche se non è. Lo stesso giorno mi fanno un'eco addome inferiore e questo è cio' che è scritto nel referto: "ectopia inferiore del cieco con moderato ed uniforme ispessimento flogistico parietale dell'appendice associato a minimo versamento pericecale. Concomitano alcune piccole tumefazioni linfoghiandolari mesenteriche di tipo reattivo. Presenza di due formazioni microlisiatiche nel gruppo caliceale inferiore del rene sn senza idronefrosi." Faccio un altra ecografia in data 11/04/2007 che recita cosi' : "Si segnala modesto ed uniforme ispessimento parietale di tipo flogistico dell'ultima ansa ileale e della porzione prossimale del colon con alcune tumefazioni linfoghiandolari reattive mesenteriche limitrofe la piu' grande di 1,5 cm senza segni di appendicite acuta." Considerando che sono stata e sto sempre male (dolori di pancia,stomaco, fossa iliaca dx che si accentua con ovulazione, impossibilita' di andare in bagno da sola ma solo con aiuto di microclismi, sangue sulle feci rosso vivo, etc...) il mio medico, dopo l'ultimo episodio di sangue dell'altro giorno (questa era la terza volta in questi anni), mi ha prescritto Asacol 4 gr sospensione rettale e una rettosigmoscopia che faro' verso fine settembre. Mi piacerebbe avere pareri e consigli. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Reporter
Data registrazione: 01-05-10
Messaggi: 1.028
|
![]()
Ciao Paola,
benvenuta nel forum! Il tuo percorso è molto simile a quello di molti malati di malattie infiammatorie croniche intestinali. Spesso l'esordio, sopratutto del Crohn, viene confuso con un'appendicite acuta. Ho conosciuto diversi pazienti che sono finiti sotto i ferri e solo in sala operatoria si è capito che appendicite non era. I tuoi sintomi sono tipici delle nostre patologie, il sanguinamento decisamente più tipico e frequente nella RCU che non nel Crohn, ma spesso i quadri si confondono ed esiste anche una grande zona grigia che è quella delle coliti indeterminate. Come stai reagendo alla terapia con Asacol? Anche questo può essere indicativo. Il fatto che il tuo medico propenda per una rettosigmoidoscopia, piuttosto che a una colonscopia completa, mi fa pensare che ritenga che l'infiammazione sia confinata all'ultimo tratto. Ma non capisco se il medico a cui ti riferisci è uno specialista in gastroenterologia oppure il tuo medico di base. Nel caso non fosse uno specialista, senza nulla togliere al medico di base, mi sento diconsigliarti di rivolgerti ad un GE. Queste malattie, a volte, sono già di difficile diagnosi per loro e c'è bisogno di essere seguiti da qualcuno che se ne intenda davvero. Ti rinnovo il benvenuto e ti saluto calorosamente, sperando di rileggerti con buone notizie.
__________________
yuna |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Occasionale
Data registrazione: 20-07-11
Messaggi: 2
|
![]()
Ciao yuna, innanzitutto grazie per la risposta, è confortante sapere che qualcuno ascolta.
"Spesso l'esordio, sopratutto del Crohn, viene confuso con un'appendicite acuta". Eh si! Ho dovuto firmare e scappare per non farmi operare 5 anni fa! Se era appendicite non sarei già dovuta andare all'altro mondo? Mi sono fatta seguire da un gastroenterologo che mi ha diagnosticato a parole il colon irritabile ma, purtroppo, non mi ha convinta perche' sono capace di stare 15 giorni senza andare in bagno (preciso che mangio sano, sono vegetariana, frutta e verdura anche con dolori) e non ho mai avuto scariche di diarrea in vita mia al max 3-4 volte in 10 anni! Cosi' sono tornata dal mio medico di base che all'episodio dell'altro giorno (feci durissime come sempre ma striate di molto sangue)e ha voluto prescrivermi l'Asa clismi e una rettoscopia, perche' quando provarono a farmi la colon scappai a gambe levate perche' soffrivo di attacchi di panico. Non è mica detto che io non scappi anche questa volta. La terapia con l'Asa l'ho iniziata da 2 gg con i clisterini ma non so quali miglioramenti dovrei avere (meno dolori?meno sanguinamento?). Quasi dimenticavo: nell'ultima eco di giugno non risultava nulla ma solo un'appendice ipertrofica che non so' cosa significhi. |
![]() |
![]() |
![]() |
|
|