![]() |
|
Alimentazione Tutto ciò che riguarda la nostra alimentazione. Anche i peccati di gola. |
![]() |
|
Strumenti discussione | Modalità visualizzazione |
![]() |
#1 |
Amministratore
Data registrazione: 20-07-05
Località: Sardegna
Messaggi: 3.195
|
![]()
In questa discussione possiamo descrivere come era la nostra alimentazione durante l'infanzia e l'adolescenza, prima che si manifestasse la nostra patologia infiammatoria cronica intestinale.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Tutor
Data registrazione: 30-10-06
Località: Orbassano
Messaggi: 1.002
|
![]()
La mia alimentazione durante l'infanzia è stata caraterizzata da "pappine" fatte dalla mamma (tutto in casa) e pochissimi omogeneizzati. Poi ho sempre mangiato, quasi, tutto. soprattutto tantissima verdura e frutta (a volte mi chiamavano coniglio).
__________________
Patt |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Reporter
Data registrazione: 26-03-06
Località: tra como e milano
Messaggi: 1.794
|
![]()
Uno schifo. Solo pasta, risotti, carne impannata, patate a volontà, pane e marmellata e poca frutta e verdura....
Uno schifo! Tutto quello che adesso non mi piace più! Tutto il contrario! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Socio ◊◊◊◊◊
Data registrazione: 12-01-06
Località: torino
Messaggi: 593
|
![]()
La mia alimentazione era quella di una bimbina degli anni '60.
Ho preso solo per pochi mesi il latte della mamma poi subito latte in polvere. In seguito sono stata svezzata ad omogeneizzati e pappine fatte dalla mia mamma pastine, brodini, carne tritata, come frutta mangiavo le mele e altra frutta di stagione, non amavo molto la verdura tranne una passione per i pomodori. Ricordo molte spremute d'arancio, a merenda la mamma mi preparava tè leggero con i biscotti. Ero una bambina che amava molto i dolci ed i gelati infatti ero robustella. Al contrario ora che sono magrolina. Durante l'adolescenza in famiglia si mangiava molta carne pollo, coniglio, anatra, manzo e molti passati di verdura. Frutta non molta. chpaper |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Amministratore
Data registrazione: 20-07-05
Località: Sardegna
Messaggi: 3.195
|
![]()
Amavo la pasta al burro o al sugo a patto che non contenesse carne.
Mi piacevano molto i ravioli di ricotta. Odiavo la pasta al forno. Le minestrine di brodo non mi entusiasmavano. Nessun problema con passati di verdure e minestroni. Non mangiavo molta carne, provavo una certa avversione. Se proprio dovevo mangiarla, la preferivo impanata e fritta. Anche il pesce non mi entusiasmava. Lo preferivo fritto. Ero un grande divoratore di formaggi e formaggini. Consumavo poca frutta e verdura. Mangiavo molti dolci e caramelle. Sin da bambino avevo una strana abitudine: a colazione preferivo inzuppare i biscotti nell'acqua invece che nel latte.
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Reporter
Data registrazione: 26-03-06
Località: tra como e milano
Messaggi: 1.794
|
![]()
Mamma mia Pier...i biscotti nell'acqua...mmm...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Tutor
Data registrazione: 20-12-06
Località: Ravenna
Messaggi: 452
|
![]()
Io ero una bambina con l'appetito molto scarso,
mangiavo di tutto ma poco, l'unica cosa che mi faceva veramente stare male era il latte.Ricordo ancora quando, durante l'estate andavo in montagna dalla bisnonna, che mi andava a prendere tutte le mattine il latte appena munto, io provavo a berlo perchè a suo parere latte=salute, che dolori!!!! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Tutor
Data registrazione: 24-10-06
Località: ORZINUOVI
Messaggi: 522
|
![]()
Io sono cresciuta con mia nonna che mi ha fatto bere acqua Panna fino a 10 anni!! quindi potete ben immaginare cosa ho mangiato durante la mia infanzia: a colazione latte (quello vero) con pane e marmellata e un velo di burro, pranzi e cene da "poppante" e merende con pane e prosciutto o frutta (che comunque mangiavo abbastanza spesso assieme alla verdura). Mi sfogavo quando ero a casa di una mia amica, cucchiaio nel vasetto della nutella e boccone di pane. Il massimo della trasgressione alimentare per lei era una barretta kinder che mi durava due merende e il gelato d'estate, ma solo due palline, perchè altrimenti faceva male! Crescendo ho cambiato il tipo di alimentazione, anche se rimaneva, prima della malattia, tanta frutta e verdura in particolar modo d'estate. I due ricordi più nitidi di noi due a tavola sono legati al pane (che io adoro per ..."colpa" sua) che non mancava mai e al profumo delle bucce di mandarino che metteva sulla piastra della stufa d'inverno! Dopo l'operazione piano piano sto ritornando ad un'alimentazione quasi normale, anzi tendo forse ad esagere con la parte vegetale, però non riesco proprio ad evitarla.
__________________
Antonella |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Socio Top Poster
Data registrazione: 02-11-05
Messaggi: 2.368
|
![]()
Sono sempre stato con i nonni, dall' età di 4 anni, causa " vicende poco piacevoli nell'ambito famigliare"...... sempre stato in campagna, cibo sano, acqua sana sempre verdura frutta fresca e coltivata in prima persona, la carne..... mai quella della macelleria, ma quella macellata dai miei nonni, mai una merendina o qualche schifezza simile... contesto ideale per il signor crohn.......
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Socio Top Poster
Data registrazione: 02-11-05
Messaggi: 2.368
|
![]()
ahhhh. dimenticavo... pane fatto in casa, biscotti o quant'altro rigorosamente fatti in casa..........
|
![]() |
![]() |
![]() |
|
|